Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Ritualità propiziatorie per esistere

| ,
I sindacati e i loro iscritti sono custodi delle loro prerogative, compresa l’incomunicabilità. Non sapranno che dirvi se provate a chiedere il significato dello sciopero generale indetto per oggi da Cgil e Uil.

Ritualità propiziatorie per esistere

I sindacati e i loro iscritti sono custodi delle loro prerogative, compresa l’incomunicabilità. Non sapranno che dirvi se provate a chiedere il significato dello sciopero generale indetto per oggi da Cgil e Uil.
| ,

Ritualità propiziatorie per esistere

I sindacati e i loro iscritti sono custodi delle loro prerogative, compresa l’incomunicabilità. Non sapranno che dirvi se provate a chiedere il significato dello sciopero generale indetto per oggi da Cgil e Uil.
| ,
Roma, quartiere Eur, diversi giorni fa. Un bambino di prima media chiede alla sua insegnante se parteciperà allo sciopero e ottiene una risposta lapidaria: «Questi non sono affari tuoi». Peccato, sarebbe stata un’occasione preziosa per spiegare ai bambini cosa sia uno sciopero e come mai quel giorno non avranno diritto alla lezione. Ma i sindacati e i loro iscritti sono custodi gelosi delle loro prerogative, compresa l’incomunicabilità. Indossano le vesti e praticano i rituali della setta esoterica che non intende far trapelare il contenuto reale delle proprie rivendicazioni. Provate a chiedere loro il significato dello sciopero generale indetto per oggi da Cgil e Uil: al netto di qualche generica parola d’ordine, non sapranno che dirvi. Soprattutto non ammetteranno che la manovra che contestano ha accolto una buona parte delle loro richieste (e infatti la Cisl si è sfilata). Fa niente se pochi si accorgeranno della protesta. In fortissima crisi, queste associazioni (in larga parte) di pensionati vogliono rivendicare a vuoto un ruolo politico di opposizione. Quanto ai giovani e alle nuove categorie di lavoratori, da un pezzo hanno smesso di iscriversi. Semplicemente, non se li filano proprio. Ieri la Cgil ha comprato una pagina di giornale per chiedere ai parlamentari un intervento a favore della riduzione degli anni di contribuzione per accedere alla pensione con l’Ape sociale. Espediente debole, data l’inconsistenza degli interlocutori. La pagina l’avranno però letta diversi anziani. Obiettivo raggiunto.   di Vittorio Pezzuto

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

La meglio gioventù: Mattarella nomina 29 “Alfieri della Repubblica”

05 Aprile 2025
Sono 29 i nuovi “Alfieri della Repubblica” nominati oggi dal Presidente Mattarella al Quirinale….

Post-it, quarantacinque anni fa l’invenzione nata da un errore

05 Aprile 2025
Alzi la mano chi non ha mai scritto qualcosa su un post-it. La loro origine è ben diversa da que…

Una società rancorosa rende tutto difficile

05 Aprile 2025
Il livore non è solo sui social, ma anche nella realtà. Come può una società rancorosa come la n…

Un matrimonio è per mai

04 Aprile 2025
Un tempo considerato un passo fondamentale nella vita di coppia, il matrimonio sta attraversando…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI