Immigrazione, la percezione non è la realtà
Stando a un sondaggio, oltre la metà degli europei è convinta che ci siano troppi immigrati. Alla domanda se questi costituiscano una minaccia per l’identità europea, la maggioranza risponde di no. E’ da quest’ultimo dato che dovrebbe partire la politica UE sull’immigrazione.
Immigrazione, la percezione non è la realtà
Stando a un sondaggio, oltre la metà degli europei è convinta che ci siano troppi immigrati. Alla domanda se questi costituiscano una minaccia per l’identità europea, la maggioranza risponde di no. E’ da quest’ultimo dato che dovrebbe partire la politica UE sull’immigrazione.
Immigrazione, la percezione non è la realtà
Stando a un sondaggio, oltre la metà degli europei è convinta che ci siano troppi immigrati. Alla domanda se questi costituiscano una minaccia per l’identità europea, la maggioranza risponde di no. E’ da quest’ultimo dato che dovrebbe partire la politica UE sull’immigrazione.
AUTORE: Jean Valjean
Nella politica occidentale sondare è diventato meglio che fottere. Peccato che nessuno si soffermi mai sulle informazioni plurime che un sondaggio offre, preferendogli una propaganda legata a un numero soltanto o giù di lì.
Alcuni grandi quotidiani europei hanno pubblicato un sondaggio sull’immigrazione e sulle risposte degli europei rispetto a questo fenomeno. Ebbene, il 60% degli intervistati ha affermato che vi è “troppa immigrazione” nei rispettivi Paesi.
In Italia il 77%, in Spagna il 75%, in Germania il 67% e in Francia il 66%. Dati che farebbero pensare che vi sia una preoccupazione maggioritaria per i troppi migranti. E invece no. Perché a guardare i numeri relativi a chi ritiene che in Europa l’immigrazione costituisca una minaccia all’identità, il 45% dice sì ma il 48% dice no.
Ed è proprio qui che il sondaggio si fa interessante come fotografia della realtà nel momento in cui prova a intercettarla: perché viene fuori che esiste – in Europa, Italia compresa – una paura dei migranti figlia della percezione d’una realtà che non c’è, cui fa da contrappasso una constatazione reale del fenomeno migratorio, una presa d’atto che fa dire alla maggioranza degli europei che i migranti non rappresentano un problema per l’identità dei Paesi comunitari.
Ed è da questa realtà che l’Ue dovrebbe far partire la propria politica comune sull’immigrazione. Guardando a ciò che accade e non alla percezione che troppo spesso è figlia della paura, usata sovente per la più rozza propaganda politica.
di Jean Valjean
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Vanoni, voce libera di un’Italia che sapeva sognare
22 Novembre 2025
Nessuno potrà mai sapere fino in fondo cosa si agitasse in quella personalità così complessa e sfa…
21 novembre, giornata mondiale della televisione
21 Novembre 2025
Correva l’anno 1927 quando in un laboratorio di San Francisco Philo Farnsworth inventava il primo…
Ottant’anni fa si apriva il processo di Norimberga
20 Novembre 2025
Ottant’anni fa si apriva il processo di Norimberga. Per la prima volta, il mondo cercò di giudicar…
Psicologi a scuola, bene i nuovi fondi in Finanziaria ma oggi ancora troppo pochi per rispondere alle tante richieste di aiuto
19 Novembre 2025
Cosa chiedono gli studenti agli psicologi a scuola? Una recente indagine ha provato a fare il punt…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.