Ricominciare da Ginevra. Da sempre la diplomazia in politica estera ha svariate strade che partono da un’unica certezza: evitare guerre e conflitti armati. Il 10 gennaio 2022 a Ginevra, nel cuore della Svizzera neutrale ma spesso spettatrice dei casini del mondo, potrebbero vedersi direttamente il presidente Usa Joe Biden e il numero uno russo Vladimir Putin. Il condizionale è d’obbligo, considerato quanto sia bollente la questione Ucraina al centro del braccio di ferro Russia-Nato per le zone di influenza a Est in Europa.
Di recente Biden ha assicurato che parlerà di nuovo con Putin e si è detto disponibile pure a un colloquio diretto, faccia a faccia. Ovviamente, in queste ore i toni sulle rispettive posizioni – russa e americana – vanno cercando di tenere il punto avuto sino a ora. Sarebbe strano se accadesse altrimenti, visto che quando in politica estera si decide di tornare alla diplomazia – facendo tramontare i muscoli – il primo passo è (quasi) sempre un litigio, altrimenti saremmo in presenza di un vero e proprio accordo (ma non è il caso della questione Ucraina).
In vista della diplomazia del dialogo tra i due presidenti che – ci auguriamo – verrà, di questo risiko nel cuore dell’Europa resta da capire quanto e come l’affare del gas russo verso l’Occidente Ue, a cominciare dalla Germania, possa pesare nella partita e nei suoi esiti finali. Di certo i russi proveranno a tenerlo dentro, fa parte del gioco. Con un aspetto che Mosca non dovrebbe dimenticare: l’inverno non dura (mai) per sempre.
di Massimiliano Lenzi
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Spari israeliani contro i diplomatici internazionali a Jenin – IL VIDEO
21 Maggio 2025
Le forze armate israeliane hanno aperto il fuoco durante la visita alcuni diplomatici internazio…

Andriy Portnov, l’ex politico ucraino è stato ucciso a Madrid
21 Maggio 2025
Andriy Portnov, avvocato e politico ucraino, in passato collaboratore del presidente Viktor Yanu…

L’Ucraina e le guerre del futuro
20 Maggio 2025
Oggi il conflitto in Ucraina si trasforma in un banco di prova per le tecnologie della guerra de…

La Romania dopo il voto. E dopo gli svarioni di casa nostra
20 Maggio 2025
La vittoria di Niçusor Dan alle elezioni presidenziali chiude (almeno per il momento) la crisi p…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.