app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Berlusconi: oncologo Vitolo, ‘leucemia che l’ha colpito ha complicanze anche gravi’

12 Giugno 2023

Roma, 12 giu. (Adnkronos Salute) – “Il tipo di leucemia diagnosticata a Silvio Berlusconi è considerata rara. Si stima infatti colpisca ogni anno circa 4 persone ogni 100mila. Si chiama leucemia mielomonocitica cronica ed è la più frequente tra le sindromi mielodisplastico-mieloproliferative. Circa l’80% dei pazienti colpiti ha più di 70 anni al momento della diagnosi e la prognosi infausta in età avanzata è strettamente legata all’insorgenza di complicanze, come infezioni e sanguinamenti”. Così Umberto Vitolo, responsabile studi clinici emalotologici all’Istituto di Candiolo-Fondazione del Piemonte per l’oncologia Irccs, spiega in una nota le caratteristiche della malattia da cui era affetto Silvio Berlusconi, deceduto oggi al San Raffaele di Milano.

“La leucemia mielomonocitica cronica è caratterizzata dall’aumento dei monociti, una componente dei globuli bianchi prodotta dal midollo osseo, e dall’insufficiente presenza di altri elementi del sangue, come globuli rossi e piastrine – spiega l’esperto – Non posso esprimermi su Berlusconi, di cui non conosco nei dettagli la storia clinica, ma nei soggetti anziani con leucemia mielomonocitica cronica può essere comune l’insorgenza di complicanze che possono compromettere le condizioni del paziente. Sono ad esempio più frequenti le infezioni, a cui poi si unisce anche una minor capacità di rispondere alla terapia antibiotica, o possono verificarsi sanguinamenti”.

Anche se quindi ogni caso è a sé, l’età del paziente può giocare un ruolo importante. “Ci sono comunque forme croniche della leucemia mielomonocitica cronica che possiamo definire ‘tranquille’, che non richiedono una terapia immediata ma solo l’osservazione clinica – afferma Vitolo – Esistono anche terapie blande, ci sono farmaci ipometilanti che sembrano funzionare discretamente nel bloccare la progressione della malattia. E poi è in corso di sperimentazione una serie di nuovi trattamenti che sembra abbiano un buon tasso di risposta da parte dei pazienti. La terapia più efficace rimane il trapianto di midollo osseo, oggi possibile nei paziente fino ai 75 anni d’età. Ma per pazienti dell’età di Berlusconi, gli ‘over 70’, o con co-morbilità rimane una strada difficilmente percorribile”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Clima, medici ambientali: “Il caldo record ha gravissimi effetti sulla salute umana”

24 Gennaio 2025
Roma, 10 gen. (Adnkronos Salute) – “L’aumento delle temperature ha effetti diretti sulla salute u…

Picco (AslTo), ‘ospedale Martini in campo per diagnosi precoce sordità neonato’

24 Gennaio 2025
Roma, 22 gen. (Adnkronos Salute) – “Siamo molto soddisfatti del fatto che un’azienda privata come…

Onde elettromagnetiche per inattivare virus nell’aria, arriva validazione

24 Gennaio 2025
Roma, 20 gen. (Adnkronos Salute) – La tecnologia italiana e4shield, che utilizza le onde elettrom…

Social, per 2 oncologi italiani su 3 potente strumento di dialogo coi pazienti

24 Gennaio 2025
Milano, 16 gen. (Adnkronos Salute) – Oncologi italiani sempre più social. Per 2 specialisti su 3 …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI