app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Mandibola fuori uso per le botte, protesi salva 16enne a L’Aquila

27 Luglio 2023

Milano, 27 lug. (Adnkronos Salute) – Per 3 anni si è potuto alimentare solo bevendo liquidi. Mangiare, come pure parlare, era impossibile perché la sua bocca si apriva un centimetro al massimo. Colpa delle botte ricevute, di una frattura mandibolare trascurata che ha messo fuori uso l’articolazione chiave del viso. E’ la storia di un ragazzo di 16 anni di origini senegalesi, vittima di un violentissimo pestaggio avvenuto in Libia e ospite di una struttura d’accoglienza nell’Aquilano. Un dramma a lieto fine, grazie a un intervento record eseguito all’ospedale dell’Aquila dal team di Chirurgia maxillo-facciale diretto da Filippo Giovannetti. I chirurghi hanno disegnato, costruito e impiantato sul giovane una protesi in titanio realizzata su misura. “Un’operazione straordinaria poiché la prima del suo genere in Abruzzo, e più in generale una delle prime in Italia, su un soggetto in età pediatrica”, spiegano dall’Asl Avezzano, Sulmona, L’Aquila.

A seguito della violenza riferita dal ragazzo, la frattura non trattata ha fatto sì che con il tempo l’articolazione temporo-mandibolare si fondesse, tanto da causare la quasi completa occlusione della bocca. “Dopo le prime visite specialistiche all’ospedale aquilano, si è aperta una fase di studio meticoloso per la realizzazione delle protesi al titanio in maniera computerizzata”, riferisce l’Asl 1 abruzzese. Quindi “l’intervento delicatissimo” effettuato la scorsa settimana e durato 10 ore, si legge in una nota. “E’ stata innestata bilateralmente una protesi ‘custom made’ dell’articolazione temporo-mandibolare, una soluzione assolutamente innovativa costruita su misura. Grazie a questo impianto, l’apertura della bocca del paziente raggiunge ora i 4 centimetri”.

“Tra qualche giorno il ragazzo verrà dimesso e dovrà seguire un percorso di riabilitazione per riprendere la completa funzionalità”, afferma Giovannetti che ringrazia “la direzione aziendale per il lavoro di riorganizzazione radicale delle attività del blocco operatorio, che oggi permette la riuscita di interventi di tale complessità”. L’operazione – precisa l’Asl – si è svolta in collaborazione con Andrea Battisti e Paolo Priore, chirurghi del team di Valentino Valentini, ordinario di Chirurgia maxillo-facciale all’università La Sapienza di Roma. Al risultato hanno concorso anche l’équipe anestesiologica diretta da Franco Marinangeli e coordinata da Francesco Vacca, e quella chirurgica con Ettore Lupi, Antonio Oliva e Flavia Maesa.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Clima, medici ambientali: “Il caldo record ha gravissimi effetti sulla salute umana”

24 Gennaio 2025
Roma, 10 gen. (Adnkronos Salute) – “L’aumento delle temperature ha effetti diretti sulla salute u…

Picco (AslTo), ‘ospedale Martini in campo per diagnosi precoce sordità neonato’

24 Gennaio 2025
Roma, 22 gen. (Adnkronos Salute) – “Siamo molto soddisfatti del fatto che un’azienda privata come…

Onde elettromagnetiche per inattivare virus nell’aria, arriva validazione

24 Gennaio 2025
Roma, 20 gen. (Adnkronos Salute) – La tecnologia italiana e4shield, che utilizza le onde elettrom…

Social, per 2 oncologi italiani su 3 potente strumento di dialogo coi pazienti

24 Gennaio 2025
Milano, 16 gen. (Adnkronos Salute) – Oncologi italiani sempre più social. Per 2 specialisti su 3 …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI