app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Studio italiano su microbiota svela vantaggi trasmessi da madre a nascituro

4 Settembre 2023

Roma, 4 set. (Adnkronos Salute) – Identificati microrganismi vantaggiosi che rimangono nell’intestino femminile fino all’età fertile per venire poi trasmessi dalla madre al bambino durante il parto. E’ il risultato dello studio dell’Università di Parma pubblicato sulla rivista scientifica ‘Nature Communications’. L’obiettivo è comprendere la composizione del microbiota intestinale umano e la sua persistenza lungo le varie fasi della vita. Il lavoro “ha evidenziato importanti differenze del microbiota intestinale legate al sesso dell’individuo e ha permesso l’identificazione di microrganismi che rimangono nell’intestino femminile fino all’età fertile per venire poi trasmessi dalla madre al bambino durante il parto. Questi ceppi – sottolinea l’università – fanno parte del genere Bifidobacterium, un gruppo di microrganismi molto studiato perché associato a un impatto positivo sulla salute dell’ospite”.

“Si tratta del primo lavoro che, grazie all’impiego di tecniche metagenomiche e di genomica funzionale, non solo fornisce una immagine molto dettagliata della composizione delle comunità batteriche (microbiota) che risiedono nell’intestino dell’uomo e della donna, ma individua meccanismi attraverso i quali queste sono in grado di interagire con l’ospite in modo estremamente selettivo. Lo studio – prosegue l’ateneo – dimostra infatti come l’organismo femminile si sia evoluto per trasmettere al nascituro un corredo batterico specifico e vantaggioso. Il lavoro è stato interamente condotto da un gruppo di ricerca dell’Università di Parma coordinato dal Marco Ventura e composto da un team di docenti, tra cui Francesca Turroni, Christian Milani, Gabriele Andrea Lugli, Leonardo Mancabelli, Ovidio Bussolati e Massimiliano Bianchi, oltre che da altri giovani ricercatori”.

Lo studio si inserisce nell’ambito di una serie di ricerche sul microbiota e sulla sua interazione con l’essere umano e gli alimenti, che hanno prodotto diverse pubblicazioni, condotte dal Laboratorio di Probiogenomica e dal Mrh, il Centro interdipartimentale ‘Microbiome Research Hub’. Quest’ultimo è stato recentemente costituito al fine di integrare in una logica interdisciplinare gli studi sul microbiota portati avanti da studiosi e studiose di riconosciuto prestigio internazionale e di ottenere così progressi significativi verso una migliore comprensione delle basi molecolari responsabili dell’interazione microrganismi-ospite e delle possibili implicazioni positive o negative sulla salute umana.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Influenza, Iss: “Forse raggiunto il picco”, la curva sale ma meno

04 Febbraio 2025
Milano, 24 gen. (Adnkronos Salute) – “Sale ancora, ma con minore intensità, il numero di casi di …

Diabete, Cherubini (Siedp): “Utile in bimbi somministrazione automatica insulina”

04 Febbraio 2025
Roma, 27 gen. (Adnkronos Salute) – “Omnipod 5 era molto atteso ed è finalmente arrivato. Siamo mo…

Salute, ipotiroidismo: Merck e Next Different insieme per una nuova campagna digital

04 Febbraio 2025
Roma, 28 gen. (Adnkronos Salute) – Parte una nuova campagna digitale dedicata alla sensibilizzazi…

Salute, Barazzoni (Sio): “L’obesità non è una colpa ma una malattia associata ad altre 200”

04 Febbraio 2025
Roma, 29 gen. (Adnkronos Salute) – “L’obesità non è una scelta né una colpa, ma è una patologia a…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI