Un naso elettronico per testare la qualità dei vini
| Società
Il naso elettronico che riesce a definire la qualità e persino la tipologia di vini: il progetto della ricercatrice Sonia Freddi

Un naso elettronico per testare la qualità dei vini
Il naso elettronico che riesce a definire la qualità e persino la tipologia di vini: il progetto della ricercatrice Sonia Freddi
| Società
Un naso elettronico per testare la qualità dei vini
Il naso elettronico che riesce a definire la qualità e persino la tipologia di vini: il progetto della ricercatrice Sonia Freddi
| Società
Un’invenzione insolita, sicuramente curiosa, quella creata dalla giovane ricercatrice bresciana Sonia Freddi nei laboratori del Dipartimento di Fisica dell’Università Cattolica di Brescia: un naso elettronico in grado di svelare l’origine e la freschezza dei vini.
Il naso, attraverso la rilevazione delle molecole “biomarcatori”, emesse da cibi e bevande, è in grado di definire la qualità e persino l’origine di un prodotto, grazie all’analisi dei componenti volatili. Il progetto inizialmente è stato testato in laboratorio su varie sostanze chimiche come l’ammoniaca, l’acetone e l’acido acetico, elementi che indicano un’eventuale adulterazione del vino. Successivamente, sono stati effettuati test su diversi vini, sia per identificarne la freschezza che il riconoscimento delle diverse tipologie.
Risultato: il naso elettronico è stato in grado di riconoscere sia l’adulterazione di un genere di vino bianco che i vari vini testati. Tra i test tantissimi prodotti lombardi come il pinot grigio, il pinot rosso, la Lugana, lo chardonnay, il sauvignon, il prosecco e il rime rosè.
Che fine faranno i sommeliers?
Di Claudia Burgio
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Post-it, quarantacinque anni fa l’invenzione nata da un errore
05 Aprile 2025
Alzi la mano chi non ha mai scritto qualcosa su un post-it. La loro origine è ben diversa da que…

Una società rancorosa rende tutto difficile
05 Aprile 2025
Il livore non è solo sui social, ma anche nella realtà. Come può una società rancorosa come la n…

Un matrimonio è per mai
04 Aprile 2025
Un tempo considerato un passo fondamentale nella vita di coppia, il matrimonio sta attraversando…

Ercolano, come si mangiava 2000 anni fa
02 Aprile 2025
Tra i resti di Ercolano, il cibo diventa una testimonianza silenziosa della vita quotidiana di d…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.