app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Terremoto Napoli, notte di paura ai Campi Flegrei: 150 scosse in poche ore

21 Maggio 2024

(Adnkronos) – Notte di paura dopo il terremoto che nella serata di ieri, 20 maggio, ha colpito i Campi Flegrei, nella zona tra Bacoli e Pozzuoli. Una scossa di magnitudo 4.4, la più forte avvertita nella zona dal 1980, è stata avvertita anche a Napoli alle 19.51.

Dalle 19:51 del 20 maggio fino alle 00:31 di oggi, martedì 21 maggio, sono state registrate in via preliminare circa 150 terremoti. I sopralluoghi condotti durante la serata hanno evidenziato piccoli danni agli edifici: alla fine, calcinacci caduti e tanta paura. La popolazione si è riversata in strada, molti hanno preferito dormire in auto senza fare ritorno nelle case. Non sono stati segnalati feriti.

A Pozzuoli e a Bagnoli sono state allestite tendopoli predisposte dalla Protezione Civile. A Bacoli allestita un’area per dare ospitalità a chi non ha voluto rientrare nelle abitazioni. A Pozzuoli, in particolare, in una delle zone di accoglienza hanno trovato ospitalità anche 35 famiglie sfollate.

I sindaci di Bacoli e Pozzuoli hanno disposto la chiusura delle scuole per la giornata di oggi, 21 maggio. A Napoli, il sindaco Gaetano Manfredi, ha disposto la chiusura delle scuole nella Municipalità IX e X, che comprendono i quartieri di Bagnoli, Fuorigrotta, Soccavo e Pianura. Scuole chiuse anche a Qualiano, area nord di Napoli.

La sismicità non è un fenomeno prevedibile, ricorda l’Osservatorio Vesuviano dell’INGV: pertanto non può essere escluso che si possano verificare altri eventi sismici, anche di energia analoga con quanto già registrato durante lo sciame in corso.

Allo stato attuale in ogni caso “non si registra un aumento della velocità di sollevamento che attualmente è di 2 cm/mese. Sempre allo stato attuale, non si registrano variazioni di andamento nelle deformazioni orizzontali o deformazioni locali del suolo diverse rispetto all’andamento precedente”. “I parametri geochimici misurati con le stazioni in continuo (Temperatura e flussi di anidride carbonica) non mostrano variazioni significative rispetto agli andamenti degli ultimi mesi, se non il ben noto incremento di temperatura e pressione che caratterizza il sistema idrotermale”, sottolinea ancora l’Osservatorio Vesuviano dell’INGV.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Usa: Musk, ‘Stati Uniti in bancarotta senza tagli’

11 Febbraio 2025
Washington, 11 feb. (Adnkronos/Afp) – Il miliardario della tecnologia Elon Musk, scelto dal presi…

Mo: Abdullah di Giordania a Trump, ‘no a sfollamento palestinesi’

11 Febbraio 2025
Amman, 11 feb. (Adnkronos/Afp) – Il re di Giordania ha espresso a Donald Trump la sua “ferma oppo…

Mo: Hamas, ‘impegnati a rispettare l’accordo di cessate il fuoco e rilascio ostaggi’

11 Febbraio 2025
Gaza, 11 feb. (Adnkronos) – Hamas ha ribadito il proprio impegno a rispettare l’accordo di cessat…

Truffe: raggiro in nome Crosetto, Tronchetti Provera pronto a denunciare

11 Febbraio 2025
Milano, 11 feb. (Adnkronos) – Marco Tronchetti Provera, uno degli imprenditori nel mirino del gru…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI