Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Salute: maschio o femmina? 3,6% adolescenti non si riconosce in un genere

9 Luglio 2024

Roma, 9 lug. (Adnkronos Salute) – Femmina, maschio, non mi identifico. A scegliere la terza opzione il 3,6% del vasto campione di adolescenti che ha partecipato all’ampia indagine nazionale sugli stili di vita dei teenager che vivono in Italia, edizione 2024, realizzata da Laboratorio adolescenza e Istituto di ricerca Iard con il supporto operativo di Mediatyche Srl, su 3.427 studenti tra i 13 e i 19 anni, rappresentativi del territorio nazionale.

L’inserimento dell’opzione ‘non mi identifico’ nelle risposte sull’appartenenza di genere previste dall’indagine è stata “una richiesta – spiegano gli autori dello studio – che ci è stata avanzata, attraverso i loro insegnanti, dagli stessi ragazzi, ma che per le rilevazioni dello scorso anno non avevamo accolto, scoraggiati da qualche dirigente scolastico che temeva ‘reazioni’ da parte dei sempre più invadenti genitori. Quest’anno abbiamo deciso di inserire l’opzione ‘non mi identifico’ che è stata scelta da un minoritario, ma significativo 3,6%. Una opzione di libertà che cerca, nel suo piccolo, di contribuire a far rientrare nella normalità una condizione esistente e diffusa”.

“Un’opportunità importante, offerta agli adolescenti, e un dato interessante da registrare – afferma Piernicola Garofalo, endocrinologo, già presidente della Società italiana di medicina dell’adolescenza – che probabilmente, confrontando studi simili effettuati negli Usa, ancora sottostima la realtà. Il nostro interesse primario di medici ed educatori deve essere quello di dare la possibilità ai giovani (ma non solo a loro, ovviamente) di esprimere serenamente la percezione che hanno della loro identità con tutte le sfumature e le incertezze che caratterizzano questo percorso, per aiutarli e supportarli nel modo più opportuno se e quando ce ne fosse bisogno. L’errore che non dobbiamo commettere è quello di ignorare il fenomeno o cercare ipocritamente di occultarlo, perché sarebbe una imperdonabile disattenzione”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Cuore killer per le donne ma loro non lo sanno, giovani le più spericolate

24 Aprile 2025
Milano, 24 apr. (Adnkronos Salute) – Quello che le donne non dicono dipende anche da quello che l…

Progetto Lion, economista: “Con immunoncologia più di 30mila morti evitabili”

24 Aprile 2025
Roma, 24 apr. (Adnkronos Salute) – Almeno “30mila morti potrebbero essere evitate” in 8 anni dall…

Oncologo Amunni: “Con immunoterapia valutare anche impatto economico cure”

24 Aprile 2025
Roma, 24 apr. (Adnkronos Salute) – In ambito oncologico, per la “sostenibilità del sistema” serve…

Vaccini: in 50 anni hanno salvato 150 mln di vite, ‘oggi risultati a rischio’

24 Aprile 2025
Roma, 24 apr. (Adnkronos Salute) – I vaccini in 50 anni hanno salvato oltre 150 milioni di vite n…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI