Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Decifrati con l’Ia marcatori genetici autismo, spiragli per diagnosi

2 Settembre 2024

Roma, 2 set. (Adnkronos Salute) – Diagnosticare con certezza e curare l’autismo – e le condizioni neurologiche correlate – grazie all’intelligenza artificiale che rielabora in modo innovativo le immagini della risonanza magnetica al cervello. E’ la speranza per il futuro, che arriva da una ricerca pubblicata su ‘Science Advances’ e coordinata dall’University of Virginia negli Usa. Il team multidisciplinare – formato anche da ingegneri biomedici e informatici – guidato dal professor Gustavo K. Rohde ha sviluppato un sistema in grado di individuare i marcatori genetici dell’autismo “nelle immagini di una risonanza magnetica al cervello con un’accuratezza dell’89-95%”, si evidenzia nella ricerca.

“L’autismo è tradizionalmente diagnosticato in base al comportamento assunto dal paziente – ricordano gli autori – ma ha una solida base genetica. Un approccio basato” sul Dna “potrebbe trasformare la comprensione e il trattamento della malattia”. Alla base della ricerca ci sono le cosidette ‘duplicazioni’, ovvero alcune sequenze genetiche ripetute; chi ha una diagnosi di autismo ha una maggiore o minore presenza di queste ‘duplicazioni’. I ricercatori hanno messo a punto un nuovo approccio chiamato Tbm (o ‘transport-based morphometry’) che consente di distinguere le normali variazioni biologiche nella struttura cerebrale da quelle associate alle ‘duplicazioni’. Questo processo è passato al vaglio dell’intelligenza artificiale associata alla risonanza magnetica cerebrale. In sintesi il nuovo approccio permette di superare gli ostacoli che fino ad oggi impedivano di comprendere la relazione ‘gene-cervello-comportamento’ legata allo sviluppo dell’autismo, limitando di fatto gli specialisti a diagnosi o trattamenti basati solo sul comportamento.

Per il loro studio, il team ha utilizzato i dati dei partecipanti al Simons Variation in Individuals Project, un gruppo di soggetti con la variazione genetica legata all’autismo. “Ci auguriamo che i risultati, la capacità di identificare i cambiamenti localizzati nella morfologia cerebrale collegati alle variazioni del numero di ‘duplicazioni’, possano indicare le regioni cerebrali e, infine, i meccanismi legati all’autismo così da essere sfruttati per le terapie”, ha affermato Rohde.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Dna bebè può predire malattie future? Indizi in sangue cordone ombelicale

26 Aprile 2025
Milano, 26 apr. (Adnkronos Salute) – Il cordone ombelicale potrebbe diventare una sorta di ‘sfera…

Papa, Associazione italiana ictus: “Senza una Tac impossibili le conclusioni su cause della morte”

25 Aprile 2025
Roma, 24 apr. (Adnkronos Salute) – “Pur riconoscendo le dichiarazioni ufficiali, la Italian strok…

Sanità: Giornata malaria, Spallanzani in prima linea con l’ambulatorio del viaggiatore

24 Aprile 2025
Roma, 24 apr. (Adnkronos Salute) – In occasione della Giornata mondiale della malaria, l’Istituto…

Papa: funerali e Conclave, Federfarma Roma ‘farmaci garantiti h24’

24 Aprile 2025
Roma, 24 apr. (Adnkronos Salute) – Funerali del Pontefice, Conclave, feste nazionali, eventi giub…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI