Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Milano: pm apre fascicolo, a lavoro su possibili sottovalutazioni su caso De Maria

13 Maggio 2025

Milano, 13 mag. (Adnkronos) – La Procura di Milano è a lavoro per studiare le relazioni del carcere di Bollate, ma anche per ricostruire eventuali omissioni nelle ore di lavoro esterno che hanno riguardato Emanuele De Maria, il detenuto che si è ucciso domenica scorsa gettandosi dal Duomo dopo aver ucciso la collega Chamila Wijesuriyauna e aver accoltellato gravemente un collega. Il pm Francesco De Tommasi, che ha aperto un nuovo fascicolo per gli accertamenti del caso, ha acquisito tutte le relazioni che sono state redatte da quando l’uomo, in carcere per un femminicidio, ha avuto accesso al lavoro esterno secondo l’articolo 21 della legge sull’ordinamento penitenziario. Un accesso al lavoro esterno dopo aver scontato cinque dei 14 anni e 3 mesi di condanna per omicidio (rito abbreviato), come prevedono le norme.

Durante il lavoro esterno il detenuto è tenuto a seguire una serie di prescrizioni su mezzi da utilizzare per raggiungere il lavoro, orari di rientro in carcere, comportamenti con i colleghi e puntualità che pesano – insieme alle relazioni delle psicologhe – sul suo percorso in vista della piena libertà. Se nel comunicato della Corte d’Appello e del Tribunale di Sorveglianza si fa riferimento a un “percorso carcerario che si è mantenuto sempre positivo anche durante i due anni di lavoro presso l’albertgo Berna” in via Napo Torriani, è su questi 24 mesi che la Procura cerca di fare ordine per capire se qualche “sottovalutazione” si è verificata.

Era stata la direzione del carcere di Bollate a chiedere al Tribunale di sorveglianza di Milano l’autorizzazione per lavorare alla reception dell’albergo, data la sua conoscenza delle lingue. Struttura che venerdì scorso quando il 35enne non si è presentato ha fatto scattare subito l’allarme. Sulle discussioni all’interno dell’hotel – che potrebbero essere avvenute, ma mai comunicate né ai vertici dell’albergo né al carcere – la Procura e la polizia ha già iniziato a indagare sentendo alcuni dei colleghi, tra cui l’uomo ferito e ricoverato al Niguarda. Le indagini vogliono accertare che nessun eventuale segnale sia stato ignorato e che questo episodio non metta in discussione lo strumento del lavoro esterno. Finora nessun elemento lascia ipotizzare che ci sia stato un errore dai soggetti intervenuti nel processo di rieducazione – per la Sorveglianza “nulla poteva lasciare presagire l’imprevedibile e drammatico esito” -, ma su questo potranno far luce eventualmente anche gli ispettori del Ministero della Giustizia.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Da Gaza al riarmo, Meloni alla Camera per ribadire la linea del governo

14 Maggio 2025
Roma, 13 mag. (Adnkronos) – A una settimana dal question time in Senato, per Giorgia Meloni arriv…

Ucraina, negoziati in Turchia senza Putin: la mossa dello zar irrita Zelensky

14 Maggio 2025
(Adnkronos) – Negoziati in Turchia con Volodymyr Zelensky ma senza Vladimir Putin. E’ questo lo s…

Mo: Onu, ‘urgono azioni per evitare genocidio’

13 Maggio 2025
Ginevra, 13 mag. (Adnkronos/Afp) – Il capo dei soccorsi delle Nazioni Unite, Tom Fletcher, ha chi…

Mo: media, ancora un missile dallo Yemen verso Israele

13 Maggio 2025
Tel Aviv, 13 mag. (Adnkronos) – Le forze Houthi in Yemen hanno lanciato un missile verso Israele,…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI