Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

La Pasqua di Don Mazzi

| ,
Tra le liturgie, durante il periodo pasquale, c’è il battesimo. Dobbiamo però ammettere che tra i nostri battesimi fantasiosi e quello di Gesù nel Giordano, ci passa qualche differenza.

La Pasqua di Don Mazzi

Tra le liturgie, durante il periodo pasquale, c’è il battesimo. Dobbiamo però ammettere che tra i nostri battesimi fantasiosi e quello di Gesù nel Giordano, ci passa qualche differenza.
| ,

La Pasqua di Don Mazzi

Tra le liturgie, durante il periodo pasquale, c’è il battesimo. Dobbiamo però ammettere che tra i nostri battesimi fantasiosi e quello di Gesù nel Giordano, ci passa qualche differenza.
| ,

Tra le liturgie significative che noi di solito chiamiamo sacramenti e/o cerimonie religiose, durante il periodo pasquale c’è il battesimo.

Se però vogliamo essere sinceri, almeno a Pasqua, dobbiamo dichiarare che tra il battesimo di Gesù nel Giordano e i nostri battesimi fantasiosi e addobbati secondo gli ultimi criteri alla moda, ci passa qualche piccola differenza.

Tra il Cristo nudo, immerso nell’acqua e i bambinelli soffocati da immacolati abbigliamenti, attraverso i quali si fa una certa pratica ad amministrare olio, crisma e acqua santa, ci passa e ci sta la Bibbia. E avendone visto una da poco, nel quale la bambina rischiava veramente di soffocare, mi è tornata forte l’idea che da tempo mi tengo dentro. Se è vero che il battesimo ci libera dal peccato originale e ci offre una seconda nascita, l’idea di entrare fino al collo nelle acque benedette e sentire anche per il bambino il sollievo, il gioco, l’allegria che lo avvolge, sarebbe ben altro, per lui e per tutti gli altri presenti.

Cambiare interiormente radicalmente la vita della creatura di pochi giorni, con una manciata d’acqua, mi pare un po’ troppo riduttivo.

Forse per risultati più coscienti, il Battesimo dovremmo amministrarlo quando il bambino, preparato bene, intuisce l’importanza di quel bagno redentore.

O, meglio ancora, dovrebbero essere i genitori più preparati e più sinceramente disposti.

Questa mia breve riflessione si aggiunge alla voglia, forse troppo personale, che le cerimonie liturgiche tornassero semplici, popolari, autentiche, cristiane e comprensibili al popolo presente. Ho esagerato volentieri e mi scuso.

  di Don Antonio Mazzi

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Smart Working, paradiso del lavoratore e incubo dell’azienda?

30 Marzo 2025
Smart Working, paradiso del lavoratore e incubo dell’azienda? Il problema non è aver paura di af…

La disfida delle lancette

29 Marzo 2025
La disfida delle lancette. Questa notte torna l’ora legale e con essa un argomento divisivo, al …

Influencer in crisi. Tutta colpa del “Pandoro Gate”

29 Marzo 2025
Per la prima volta si assiste a una crisi degli influencer. È quanto emerge dalla 20esima edizio…

Le donne che meritano un francobollo

28 Marzo 2025
Ha provocato qualche protesta e mal di pancia la decisione di dedicare un francobollo a Marilena…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI