La bella prova di maturità
| Società
Pandemia, Liliana Segre, il premio Nobel Parisi, l’iperconnessione: una bella sorpresa il tema della maturità di quest’anno.

La bella prova di maturità
Pandemia, Liliana Segre, il premio Nobel Parisi, l’iperconnessione: una bella sorpresa il tema della maturità di quest’anno.
| Società
La bella prova di maturità
Pandemia, Liliana Segre, il premio Nobel Parisi, l’iperconnessione: una bella sorpresa il tema della maturità di quest’anno.
| Società
Il rito della maturità è tornato, per fortuna. Pur con tutte le polemiche che hanno preceduto la prova 2022 – dopo due anni di pandemia e di esami monchi – le lunari ipotesi di rinunciare alla prova scritta di italiano, il solito balletto sul numero di scritti e di materie all’orale, al termine della giostra alcuni aspetti si sono imposti con naturalezza. E si registra anche qualche bella sorpresa.
Il vecchio, temutissimo “tema“ continua a essere il punto di riferimento, l’emblema dell’esame in quanto tale. La prova delle prove, in cui i ragazzi sono chiamati ad affrontare l’avversario più insidioso: se stessi. È giusto che non lo si comprenda a 17 o 18 anni, ma scrivere su una traccia proposta da altri è uno degli scogli lungo la strada della maturità (non quella scolastica, quella vera). Perché si tratta di aver studiato, certo, ma soprattutto di avere il coraggio, la voglia e, perché no, provare lo sfizio di mettere la propria personalità in vetrina.
In definitiva, il “tema“ è questo, un’operazione che tanti faranno poche altre volte nella vita e che per altri diventerà parte della propria esistenza, in termini professionali e non solo. Così, la maturità resta uno snodo in quanto esperienza, al di là delle percentuali bulgare dei promossi e della relativa capacità di far emergere il talento del singolo candidato.
Quest’anno, con il ritorno dell’esame ‘normale’, anche le mitologiche tracce lasciano più di un motivo di soddisfazione. Era la sorpresa a cui accennavamo: il ministero ha partorito temi di indiscutibile interesse, a cominciare dallo spunto sull’iperconnessione che non a caso è stato scelto dalla maggioranza degli studenti. Sarebbe bello che la riflessione non si fermasse al tema della maturità, perché è siderale la distanza che si è creata tra il mondo dei nostri figli e quello che trovano quando entrano in classe. Un balzo indietro ormai di decenni.
Bello aver avuto il coraggio di parlare di pandemia, giusto non aver sottoposto ai ragazzi scivolose riflessioni sulla guerra, di valore aver dedicato due tracce a Liliana Segre e al premio Nobel Parisi. Personaggi straordinari per quel ruolo che crediamo stupidamente non serva più ai nostri ragazzi: essere ispiratori e maestri. Ieri, è stata una bella giornata.
Di Fulvio Giuliani
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

A novant’anni dalla sua scomparsa, il cuore di Hachikō batte ancora a Shibuya – IL VIDEO
08 Aprile 2025
L’8 marzo 1935, un cane bianco di razza Akita esalava il suo ultimo respiro. Il suo nome era Hac…

La meglio gioventù: Mattarella nomina 29 “Alfieri della Repubblica”
05 Aprile 2025
Sono 29 i nuovi “Alfieri della Repubblica” nominati oggi dal Presidente Mattarella al Quirinale….

Post-it, quarantacinque anni fa l’invenzione nata da un errore
05 Aprile 2025
Alzi la mano chi non ha mai scritto qualcosa su un post-it. La loro origine è ben diversa da que…

Una società rancorosa rende tutto difficile
05 Aprile 2025
Il livore non è solo sui social, ma anche nella realtà. Come può una società rancorosa come la n…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.