app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

AI e big data: le nuove leve della crescita aziendale

5 Febbraio 2025

– Le HR si evolvono in un driver strategico grazie all’uso innovativo della tecnologia

Milano, 5 Febbraio 2024. L’intelligenza artificiale non è più solo una promessa tecnologica: sta ridefinendo le funzioni aziendali e, in particolare, il ruolo delle Risorse Umane. Il McKinsey 2024 Global Survey on AI, riportato nella ricerca“Com’è cambiato e come sta cambiando il ruolo dell’HR” di TeamSystem, evidenzia che il 65% delle imprese ha adottato l’AI in almeno un ambito operativo, quasi il doppio rispetto al 33% del 2023.

Le HR si stanno trasformando in un motore strategico per il successo aziendale grazie alle potenzialità dell’AI. Non si tratta più solo di snellire attività amministrative, ma di utilizzare strumenti avanzati per prevenire il turnover, migliorare la retention dei talenti e garantire processi di selezione più equi e inclusivi.

Donatella Isaia, Group Chief People & Culture Officer di TeamSystem, descrive l’importanza di questa rivoluzione tecnologica: “I big data ci aiutano a comprendere fenomeni complessi e a semplificare il lavoro, favorendo relazioni più autentiche e sostenibili all’interno dell’azienda”.

L’intelligenza artificiale libera i professionisti HR dalle incombenze ripetitive, consentendo loro di focalizzarsi su aspetti fondamentali come la costruzione di ambienti di lavoro inclusivi e lo sviluppo delle persone.

“L’AI non è un sostituto del tocco umano”, spiega Isaia. “È uno strumento che consente di ottimizzare il tempo e le risorse, così da concentrarsi su ciò che davvero conta: il benessere e la crescita delle persone”.

TeamSystem è all’avanguardia nell’adozione di AI e big data per trasformare il settore delle Risorse Umane. Il suo ecosistema tecnologico supporta processi fondamentali come il recruiting e la formazione, ponendo grande attenzione allo sviluppo delle competenze digitali.

Attraverso iniziative come il programma “Digital Matters”, l’azienda promuove l’apprendimento continuo, preparando i propri collaboratori ad affrontare le sfide del futuro con un approccio consapevole e proattivo.

Con l’adozione crescente dell’AI, le Risorse Umane stanno evolvendo verso una funzione sempre più strategica. Gli strumenti tecnologici permettono di monitorare costantemente il clima aziendale, migliorare il benessere dei dipendenti e ottimizzarne la gestione, rafforzando la competitività delle imprese.

Guardando al 2025, l’integrazione tra AI e HR rappresenta una direzione chiave per le aziende che vogliono massimizzare efficienza e risultati, senza mai perdere di vista l’importanza della persona come pilastro del successo organizzativo.

Per maggiori informazioni

Andrea Puchetti

Email: info@andreapuchetti.it

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

TUMI UNVEILS MULTI-YEAR PARTNERSHIP WITH MASTER & DYNAMIC

05 Febbraio 2025
Introducing 19 Degree-inspired earphones, blending iconic TUMI design with premium sound technolo…

Il gusto del salmone norvegese incontra i panini di mare più famosi d’Italia

05 Febbraio 2025
– Milano, 5 febbraio 2025 – Pescaria, il noto fast food italiano specializzato in panini di ma…

DoValue cresce ancora: due nuovi mandati in Grecia e a Cipro per 1,6 miliardi

05 Febbraio 2025
– Verona – 05/02/2025 doValue S.p.A. (Euronext Milan DOV.MI), leader nel Sud Europa nei servizi…

Daytona Zenith: il momento giusto per investire in un’icona senza tempo, il consiglio dell’esperto Cattin

05 Febbraio 2025
– Milano, 05 Febbraio 2025 – Paolo Cattin, collezionista, esperto di orologeria e autore di rif…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI