app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Covid, Bussoni (Confesercenti): “Con nuove misure governo possibile rallentamento economia”

10 Gennaio 2022

Roma, 10 gen. (Labitalia) – “I nostri indicatori ci dicono che le nuove misure del governo potrebbero avere l’effetto di rallentare l’andamento dell’economia e delle attività commerciali in particolare”. Così, con Adnkronos/Labitalia, Mauro Bussoni, segretario generale di Confesercenti, sugli effetti dell’entrata in vigore dell’obbligo del super green pass da oggi per bar e ristoranti anche all’aperto e per le strutture ricettive.

“Se si viaggia di meno, se ci si intrattiene di meno, se si consuma di meno è chiaro che ci saranno effetti sull’andamento dell’economia”, sottolinea ancora Bussoni.

“E’ chiaro che con le nuove regole gli esercenti e i negozi vedranno aumentare i costi di gestione e dovranno applicare nuove modalità di organizzazione del lavoro. Ma lo facciamo perchè siamo responsabili e vogliamo che si esca fuori da questa situazione e se queste nuove misure servono per farlo ben vengano”, continua.

“Noi siamo pronti -spiega- a fare la nostra parte, ad applicare le regole, nella speranza che questo serva per stare meglio tutti tra un po’ e frenare la pandemia”,sottolinea ancora.

“Con senso di responsabilità -spiega ancora Bussoni- gli esercenti applicheranno quelle che sono le nuove regole, nella speranza che serva a uscire da questa situazione”, aggiunge.

Sui saldi Bussoni sottolinea che “prima di Natale, prima delle misure prese dal governo il 24 dicembre, gli indicatori in vista dei saldi erano positivi. Erano visti come il momento propizio per dare ulteriore slancio alle attività economiche. Ma adesso, con l’aumento dei contagi e le nuove misure, gli indicatori sono cambiati e lasciano intravedere un rallentamento dell’economia”.

Rallentamento al quale il governo deve rispondere, secondo Bussoni, sostenendo le attività economiche. “E’ chiaro che tenere aperto un esercizio commerciale e lavorare molto di meno comporta dei costi per gli esercenti. Noi per questo chiediamo che sia prorogata almeno di 13 settimane la cassa integrazione Covid per i settori della ristorazione, del turismo e degli eventi”, sottolinea.

E per il segretario generale di Confesercenti è anche necessario “discutere con il governo di ritornare al sistema dei ristori per alcuni settori che sono in particolare difficoltà in questo momento”, come quelle del turismo, della ristorazione e degli eventi.

Secondo Bussoni, “è necessario valutare, sulla base dell’andamento del fatturato, la possibilità aiutare le le aziende anche attraverso la dilazione di prestiti bancari in essere o anche appunto altre forme di sostegno vere e proprie”, c

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Barrette Kellogg’s snack ufficiale del ‘Fuori Sanremo’ di Radio Italia

11 Febbraio 2025
Roma, 11 feb. (Adnkronos/Labitalia) – Le barrette Kellogg’s sono lo snack ufficiale del Fuori San…

Mindfulness per la prima volta a teatro. Un viaggio formativo e sensoriale con Alessio Balza e IOSNO.

11 Febbraio 2025
Lodi, 11 febbraio 2025. – Napoli si trasforma nel tempio della mindfulness e si prepara ad accog…

Scuola. Pro Vita Famiglia: Ministero chiarisca patrocinio a evento nazionale su educazione sessuale con Lilli Gruber

11 Febbraio 2025
(Adnkronos) – 11 febbraio 2025. Pro Vita & Famiglia chiede al Ministero dell’Istruzione e del…

Design, Bolzan (Linea Light Group): “Leader nell’illuminotecnica con artigianalità e tecnologia”

11 Febbraio 2025
Milano, 11 feb. (Labitalia) – Ad aprile a Milano torna con il Salone del Mobile la sua celebre bi…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI