Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Formazione: Umana-Maschio Gaspardo, parte ‘Digital challenge academy’

25 Gennaio 2022

Roma, 25 gen. (Adnkronos/Labitalia) – Prenderà avvio il 2 febbraio la ‘Digital challenge academy’, il percorso di alta formazione dedicato ai giovani talenti in ambito ict (information and communication technologies) realizzato da Umana per il gruppo Maschio Gaspardo, azienda leader nella produzione di macchine agricole. Le selezioni (per info e candidature: informatica@umana.it) sono attive in tutta Italia mentre la formazione preassuntiva e il successivo inserimento in azienda sono previste presso una delle sedi in provincia di Pordenone.

L’Academy ha l’obiettivo di plasmare una figura professionale complessa, il business developer su tecnologia sap: uno specialista nello sviluppo di software Erp che possieda una particolare attitudine verso i processi gestionali per essere in grado di operare anche su attività di integrazione con applicazioni satellite utilizzate per il mondo della produzione.

Ideata per accelerare l’inserimento di queste figure professionali all’interno del dipartimento ict del gruppo Maschio Gaspardo, la digital challenge Academy, strutturata in 248 ore di formazione complessiva, metterà a disposizione un percorso formativo basato su un mix di concetti di natura tecnico-operativa, con casi-studio ispirati a problematiche reali, in modo da consentire agli allievi un rapido apprendimento.

Le aziende a vocazione innovativa si evolvono, diversificano le loro attività adattandosi alle esigenze dei mercati. Analogamente, i prodotti software, sempre più evoluti e performanti, devono adeguarsi a questi continui cambiamenti per rispondere prontamente alle loro necessità. Ed è proprio per questo motivo che Umana e Maschio Gaspardo hanno progettato la digital challenge, un’Academy in cui i candidati selezionati potranno approfondire l’analisi, lo sviluppo e la gestione dei processi dal punto di vista strategico aziendale, utilizzare gli strumenti della piattaforma applicativa Sap attraverso il proprio linguaggio di programmazione nativo, acquisire nuove competenze sul modello gestionale interno e sui temi funzionali tipici del mondo Erp attraverso l’inserimento in team fortemente specializzati.

I candidati ideali sono giovani laureati in economia, statistica, matematica, fisica o ingegneria, diplomati e laureati con curriculum di tipo tecnico funzionale (o diplomati Its) e appassionati del mondo It. È inoltre richiesta una conoscenza di base della lingua inglese, scritta e parlata, per poter interagire efficacemente in un contesto aziendale internazionale.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Formazione. Premiato il merito degli studenti marchigiani, consegnate le 32 borse di studio Manageritalia

21 Febbraio 2025
(Adnkronos) – Ancona, 21 febbraio 2025 – Manageritalia sostiene il merito e l’impegno dei giovani…

Formazione. Premiato il merito degli studenti del Trentino-Alto Adige, consegnate 27 borse di studio Manageritalia

21 Febbraio 2025
(Adnkronos) – Trento, 21 febbraio 2025 – Manageritalia Trentino – Alto Adige sostiene il merito, …

Mary Modaffari (Cne) prima italiana ad entrare nel direttivo del Seri

21 Febbraio 2025
Roma, 21 feb. (Adnkronos/Labitalia) – Mary Modaffari, presidente nazionale della Confederazione n…

Una scuola per insegnare un mestiere agli africani, l’impegno di Roberto Iacona

21 Febbraio 2025
– Roma, 21 febbraio 2025. Roberto Iacona è un signore di 86 anni che ha deciso di aiutare il Co…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI