app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Pa: Federmanager, abbattimento tetto stipendi tutela nostro patrimonio manageriale

Dicembre 29, 2021

Roma, 29 dic. (Labitalia) – In relazione all’emendamento della manovra sul tetto stipendi della Pubblica amministrazione approvato in Senato e che prevede l’applicazione degli incrementi previsti dai rinnovi contrattuali anche per i vertici della Pubblica amministrazione, il presidente di Federmanager Stefano Cuzzilla dichiara: “Il tetto dei 240 mila euro è la conseguenza di un retaggio culturale che ha preso sempre più spazio e che non valorizza le capacità, il merito e le responsabilità e che si è scaricato a cascata su tutti i manager della pubblica amministrazione e delle società partecipate”.

“Finalmente ora – spiega – con questo emendamento, sarà la contrattazione collettiva a tornare protagonista delle regole dei trattamenti retributivi come avviene nelle aziende private che guardano al ruolo, alle competenze e ai risultati conseguiti. Si aprono quindi anche nella pubblica amministrazione nuovi spazi di interesse anche per i nostri giovani talenti che potranno vedere in essa prospettive di crescita professionale con un’adeguata remunerazione evitando di cercare migliori opportunità all’estero, dopo investimenti importanti da parte delle famiglie e del Paese per la formazione”.

“Questo emendamento – sottolinea – è quindi un traguardo molto importante che tutela il nostro patrimonio manageriale e tutti gli sforzi messi in campo in questi anni dalle aziende per aumentare le competenze dirigenziali. Alla luce dei fondi del Pnrr che presto arriveranno alle aziende pubbliche, è fondamentale avere dei dirigenti formati e competenti che siano in grado di gestire le risorse economiche in maniera adeguata. È importante che tutte le forze del nostro Paese collaborino per realizzare un sistema economicamente competitivo, socialmente più equo e sostenibile, per questo è necessario puntare sull’elaborazione di un piano strategico che si trasformi in azioni concrete e supporti realmente le aziende che saranno sempre più coinvolte in progetti che creino valore. Dal Pnrr arriveranno fondi importanti che dovranno essere investiti in infrastrutture, trasporti e sostenibilità, in quest’ottica la competenza del manager sarà la vera chiave del successo, dobbiamo, quindi, investire oggi nel capitale umano per far sì che il Paese ne raccolga i frutti domani”.

Infojobs, pmi ancora pronte ad assumere nel 2023

Roma, 21 mar. (Adnkronos/Labitalia) – Pmi italiane ancora pronte ad assumere nel 2023, ma tratten…

Sae institute, dal microfonista al sounder ecco i professionisti del palcoscenico

Roma, 21 mar. (Labitalia) – Tra il proliferare di festival musicali nazionali e internazionali e …

Cisco Future of Work Week 21-24 marzo, Milano

(Milano, 21 marzo 2023) – Nastri di partenza per la prima edizione dell’Iniziativa promossa e org…

Ue: consulenti lavoro, promuovere una Giornata europea legalità nel mondo del lavoro

Bruxelles, 21 mar. (Labitalia) – Diffondere una cultura del lavoro etico in Europa. Questo lo spi…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl