app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Professioni: Inrl verso ‘pressing giudiziario’ per ripristino visto di conformità

13 Gennaio 2022

Roma, 13 gen. (Labitalia) – Sarà l’illegittimità costituzionale la motivazione di fondo che l’Istituto nazionale revisori legali adotterà nelle iniziative giudiziarie che intende avviare da subito per contestare l’emendamento soppressivo del visto di conformità. E’ quanto deciso dall’Ufficio di Presidenza dell’istituto riunitosi con il supporto del consulente legale, avvocato Giovanni Cinque, per dar seguito alle numerose istanze di tutela giunte da quei revisori legali che si erano già iscritti all’apposito registro per acquisire la titolarità del visto di conformità prima che venisse soppresso.

Nel dettaglio, come spiegato dall’avvocato Cinque “l’istituto raccoglierà i dati sul territorio dai quali si evince una inaccettabile disparità di comportamento da parte delle varie direzioni territoriali dell’agenzia delle Entrate, evidenziando che in talune aree si è già provveduto alla cancellazione dei revisori che si erano regolarmente iscritti nell’apposito registro previsto per consentire ai professionisti contabili di apporre il visto di conformità; mentre in altre zone della penisola i revisori legali iscritti prima della conversione del dl con l’emendamento soppressivo, sono stati riconosciuti e stanno già operando”.

“E sulla base di questi dati imposteremo un’azione giudiziaria presso alcuni tribunali sostenendo l’inaccettabilità di una anomalìa che tra l’altro è stata già evidenziata in una lettera che l’Inrl ha inviato all’ufficio legislativo del Mef. Tutto ciò crea una disparità di trattamento nei confronti dei professionisti, con tutele individuali differenziate. L’azione giudiziaria -ribadisce Cinque- si fonda comunque su una illegittimità costituzionale che richiama un intervento della Consulta”. Le azioni legali verranno comunicate alle varie direzioni territoriali dell’agenzia delle Entrate e alla direzione centrale dell’AdE, e per conoscenza al ministero dell’economia, dicastero vigilante dell’attività dei revisori legali.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Milano-Cortina, Deloitte: impatto economico di Airbnb vale 154 milioni

04 Febbraio 2025
Roma, 30 gen. (Adnkronos) – A un anno dalla Cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici Invernali d…

Bini (Fvg): “Git esempio di buone pratiche di gestione, Grado spiaggia bella e moderna”

04 Febbraio 2025
Gorizia, 3 feb. (Adnkronos/Labitalia) – “Git è un esempio di buone pratiche di gestione e program…

Il Congresso AIWP all’Isola d’Elba segna una svolta storica per la professione del Wedding Planner in Italia

04 Febbraio 2025
(Adnkronos) – Formazione, innovazione e certificazione: l’evento sostenibile che traccia il futur…

Bini (Fvg): “Git esempio di buone pratiche di gestione, Grado spiaggia bella e moderna”

04 Febbraio 2025
Gorizia, 3 feb. (Adnkronos/Labitalia) – “Git è un esempio di buone pratiche di gestione e program…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI