app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Welfare, Inail: 14 mln euro per interventi edilizia scolastica

25 Luglio 2022

Roma, 25 lug. (Labitalia) – Nell’ambito del programma di iniziative immobiliari a elevata utilità sociale, avviato con la legge di stabilità 2015, l’Inail ha autorizzato due interventi di edilizia scolastica per finanziare la costruzione di una scuola materna nel Comune di Carmagnola (Torino) e di una scuola secondaria di primo grado nel Comune di Romans d’Isonzo (Gorizia), per circa 14 milioni di euro. Emerge dalla Relazione annuale Inail 2021 presentata oggi a Roma.

Un altro tassello nell’attuazione di queste iniziative si è aggiunto con la posa della prima pietra di una residenza per anziani a Parma, che prevede 75 posti letto, e con l’avvio dei lavori per la realizzazione di una nuova scuola media a Calci (Pisa).

Continua anche l’impegno a sostegno dei piani di edilizia scolastica e sanitaria. Per le scuole innovative, in particolare, sono stati pubblicati i bandi per l’avvio dei lavori relativi alla realizzazione delle nuove scuole nei Comuni di Bagnatica (Bergamo), Borgo Valbelluna (Belluno) e Cimadolmo (Treviso). Nel campo dell’edilizia sanitaria, invece, è proseguita l’istruttoria per l’ospedale Sant’Anna di Cona della Asl di Ferrara e per la struttura destinata ai servizi sanitari della città di Quartu Sant’Elena (Cagliari).

Per gli investimenti immobiliari nel settore termale e alberghiero-termale si è conclusa la prima rilevante iniziativa con l’autorizzazione all’acquisto del complesso termale di Porretta Terme (Bologna), per un valore di 20 milioni di euro.

Sul versante degli investimenti istituzionali procede il piano di rilascio degli immobili ex Fip (Fondo immobili pubblici), per i quali l’Inail sostiene i costi delle locazioni passive, con l’acquisto di porzioni di edifici a Palermo e Catanzaro attualmente occupati da strutture territoriali dell’Istituto. In maggio, inoltre, è stato autorizzato l’acquisto di un immobile da demolire e ricostruire per destinarlo alla direzione regionale Marche e alla Direzione territoriale di Ancona.

Per quanto riguarda gli investimenti mobiliari, sono stati investiti circa 70 milioni di euro in titoli di Stato, che hanno portato il portafoglio detenuto dall’Istituto al 31 dicembre 2021 al valore nominale di circa 998 milioni di euro. Nel corso del 2021 sono proseguiti anche gli investimenti mobiliari nel fondo QuattroR con ulteriori 32 milioni di euro. L’importo complessivo investito finora nel fondo è pari a circa 115,5 milioni.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Florin Ungureanu nuovo Chief Executive Officer di Digi Italia

07 Febbraio 2025
– La nomina di un leader esperto del settore per proseguire la crescita dell’Azienda in Italia …

‘Dialoghi con la presidenza’, riprendono i webinar gratuiti dell’Istituto nazionale tributaristi

07 Febbraio 2025
Roma, 7 feb. (Adnkronos/Labitalia) – Lunedì prossimo 10 febbraio dalle ore 15,30 alle ore 17,00 s…

Psicologi: addio a Stefano Benemeglio, padre di ipnosi dinamica e discipline analogiche

06 Febbraio 2025
Roma, 6 feb. (Adnkronos/Labitalia) – Il mondo delle discipline analogiche, del benessere e della …

Caliber, IA per analisi stakeholder in Italia su gestione del brand e della reputazione

06 Febbraio 2025
Roma, 6 feb. (Adnkronos/Labitalia) – Caliber, leader globale nelle analisi delle percezioni degli…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI