Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Anziani, Campitiello (ministero Salute): “Italiani più longevi d’Europa, proteggerli con vaccini”

16 Ottobre 2024

Roma, 16 ott. (Adnkronos Salute) – “Il numero degli anziani italiani è il più alto d’Europa: un dato ben chiaro al ministro della Salute Schillaci e al Governo. Abbiamo da poco approvato il decreto che doveva tutelare, mettere insieme e integrare il Sistema sanitario nazionale e il sociale per l’anziano, per raggiungere una medicina personalizzata, per cercare di non farlo sentire soli i soggetti più fragili. Lo ha detto anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ‘la categoria degli anziani, insieme a quella dei bambini, va tutelata e protetta’. L’anziano va sostenuto da un punto di vista sociale, economico oltre che sanitario. Fondamentale è sensibilizzarli alla vaccinazione”. Lo ha detto Maria Rosaria Campitiello, capo del Dipartimento della prevenzione, della ricerca e delle emergenze sanitarie del ministero della Salute, intervendo al convegno ‘Prioritizzazione della prevenzione vaccinale contro le patologie respiratorie nell’anziano e nel fragile: esperti a confronto’, promosso da Italia Longeva nell’Auditorium del ministero della Salute.

“E’ vero, la pandemia ha un po’ spaventato tutti per quanto riguarda il tema vaccinazioni – fa notare Campitiello – notiamo una certa stanchezza ma il nostro dovere è ribadire che esistono vaccini sicuri, che esistono vaccini che salvano la vita, che la vaccinazione è importante soprattutto nei soggetti fragili e negli anziani”.

“Noi della squadra ce l’aspettavamo questa spinta al Fondo sanitario nazionale, già ribadita più volte dal primo ministro, che non c’è stata lo scorso anno solo perché si stavano affrontando le problematiche d’urgenza. Ma la volontà di finanziare il Fsn è stata ben presente in tutti i discorsi del premier Meloni e del ministro della Salute Schillaci, che ha combattuto in questi anni con tutta la forza che poteva perché è il primo, in quanto medico e rettore, a credere nel nostro sistema sanitario nazionale”. Non solo risorse destinate a medici, infermieri, per l’assistenza più concreta, “ma molto si investirà anche nella ricerca, come ha più volte ribadito Schillaci”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Dazi: entrano in vigore i dazi più alti voluti da Trump

09 Aprile 2025
Washington, 9 apr. (Adnkronos) – Nonostante i mercati finanziari in difficoltà, le minacce di rit…

Rep. Dominicana: bilancio vittime nightclub sale a 98 morti

09 Aprile 2025
Santo Domingo, 9 apr. (Adnkronos/Afp) – Almeno 98 persone sono morte nel crollo del tetto di una …

Milano: legale ragazza, ‘perplesso da richiesta archiviazione La Russa jr, non finisce qui’

08 Aprile 2025
Milano, 8 apr. (Adnkronos) – “A oggi non ho avuto ancora modo di leggere le motivazioni secondo l…

Caso Garlasco: domani doppia udienza, destini incrociati per Stasi e Sempio

08 Aprile 2025
Milano, 8 apr. (Adnkronos) – A Pavia l’incidente probatorio chiesto dalla Procura per Andrea Semp…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version