Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Biden e i vuoti di memoria, l’audio che la Casa Bianca non diffuse

17 Maggio 2025

Washington, 17 mag. (Adnkronos) – Axios ha ottenuto e diffuso sul proprio sito l’audio che la Casa Bianca decise di non diffondere lo scorso anno e che mostrano Joe Biden in difficoltà a ricordare alcune date o perché aveva documenti classificati che sarebbero dovuti essere conservati altrove. Si tratta dei colloqui che l’ex presidente americano ebbe nell’ottobre del 2023 con il procuratore speciale Robert Hur e durante il quale faticava a ricordare, tra lunghe pause, quando è morto suo figlio Beau, quando ha lasciato l’incarico di vicepresidente, in che anno è stato eletto Donald Trump o perché possedeva documenti classificati che non avrebbe dovuto avere

L’audio sembra anche convalidare l’affermazione di Hur secondo cui i giurati in un processo avrebbero probabilmente considerato Biden, che aveva 81 anni, come “un uomo anziano, comprensivo e ben intenzionato, ma con una memoria scarsa”. Anche sulla base di questo, Hur decise di non perseguire Biden per possesso improprio di documenti classificati, scatenando l’ira dei repubblicani. Allora i democratici e la Casa Bianca attaccarono duramente Hur per le sue osservazioni su Biden e hanno insistito sul fatto che fosse “acuto”.

L’audio ottenuto da Axios, tratto da due sessioni di tre ore tenutesi l’8 e il 9 ottobre 2023, aggiunge voce e spessore alle trascrizioni delle interviste che il Dipartimento di Giustizia ha reso disponibili nelle settimane successive alla pubblicazione del rapporto di Hur, avvenuta l’8 febbraio 2024. Lo scorso anno la Casa Bianca di Biden si è rifiutata di pubblicare le registrazioni, sostenendo che si trattava di “materiale protetto delle forze dell’ordine” e che i repubblicani volevano solo “tagliarle, distorcerle e usarle per scopi politici di parte”.

L’audio mostra ciò che manca alla trascrizione: la voce asciutta e sussurrata di Biden e i lunghi silenzi in cui fatica a trovare le parole o a ricordare le date. Gli avvocati dell’ex presidente, che fungevano da custodi della sua memoria, gli sono venuti in soccorso per ricordargli che suo figlio Beau è morto nel 2015 e che nel 2016 Trump è stato eletto per la prima volta. Nell’audio è presente anche il ticchettio di un orologio a pendolo nella Sala Mappe della Casa Bianca, dove si sono svolti gli incontri. Questo aggiunge una misura metronomica al discorso esitante di Biden, soprattutto mentre descrive il suo libro, ‘Promise Me, Dad’, sulla morte di Beau per cancro al cervello a 46 anni.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Malattie rare, Sla: si è chiusa oggi a Jesi la conferenza nazionale di Aisla

17 Maggio 2025
Roma, 17 mag. (Adnkronos Salute) – Due giornate intense, partecipate, autentiche. Si è concluso o…

Lavoro, al Net Forum di Capri 2025: l’AI alla prova dell’intelligenza naturale

17 Maggio 2025
Capri (Napoli), 17 mag. (Adnkronos) – Si chiude oggi il Net Forum, con una giornata dedicata alla…

Lavoro, Nicastro (Sviluppo Lavoro Italia): “Costruire strategie per lo sviluppo, competenze e Ia”

17 Maggio 2025
Roma, 17 maggio 2025 – “È fondamentale costruire strategie efficaci per lo sviluppo del lavoro in…

Lavoro, Caridi (min. Lavoro): “Da Governo strategie concrete per l’occupazione di giovani e donne”

17 Maggio 2025
Capri, 17 mag. (Adnkronos) – “Il Ministero del Lavoro è fortemente impegnato nell’aumentare l’occ…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version