Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

**Lavoro: appello opposizioni a governo, ‘dialogo per contratto più rappresentativo’**

6 Dicembre 2024

Roma, 6 dic. (Adnkronos) – Pd, M5S, Avs, Azione, Iv e Più Europa hanno sottoscritto un appello al governo affinché favorisca il dialogo per un contratto più rappresentativo. “L’individuazione del contratto più rappresentativo sia definito in accordo con le parti sociali”, chiedono in una nota Maria Cecilia Guerra (Pd), Valentina Barzotti (M5s), Franco Mari (Avs), Elena Bonetti (Azione), Silvia Fregolent (Italia Viva) e Riccardo Magi (Più Europa), che seguono la vicenda per i rispettivi partiti.

“Il decreto correttivo del codice degli appalti proposto dal governo, su cui il parlamento è chiamato ad esprimere un parere nei prossimi giorni, modifica in modo rilevante le regole che guidano la scelta del contratto che deve essere applicato, a garanzia delle tutele economiche e normative da riservare ai lavoratori, in caso di appalti e subappalti pubblici. Lo fa, in particolare, introducendo criteri nuovi per definire le organizzazioni datoriali e sindacali comparativamente più rappresentative”.

“Questi criteri non sono stati oggetto di confronto con le parti sociali, che, sia pure nell’articolazione delle proprie posizioni, dapprima in audizione e poi con interventi pubblici, hanno evidenziato la necessità di una riflessione più approfondita”.

“Alle sollecitazioni venute dalle principali associazioni datoriali – Abi, Ania, Confcommercio, Confcooperative, Confindustria e Legacoop – che hanno inviato alle Commissioni una loro proposta di valutazione della rappresentanza, si è aggiunta ieri la proposta di Cgil e Uil di avviare un confronto che coinvolga tutte le principali forze sociali sulla corretta definizione di organizzazioni sindacali e datoriali ‘comparativamente più rappresentative’. Anche la Cisl ha oggi ribadito la necessità che la materia sia oggetto di confronto fra le associazioni sindacali e datoriali”, aggiungono le opposizioni.

“Ci rivolgiamo quindi al Governo perché si faccia parte attiva per favorire il necessario confronto fra le parti sociali su un tema di così grande rilevanza per la democrazia economica e le relazioni industriali del nostro Paese. A questo fine è necessario, pur pretendendo tempi certi, che il governo faccia la prima mossa, togliendo dal decreto correttivo le norme che intervengono sull’individuazione del contratto più rappresentativo, fino all’esito del confronto fra le parti”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Gaza, Hamas domani libera altri ostaggi: attesa per i nomi

24 Gennaio 2025
Doha, 23 gen. (Adnkronos) –  Hamas renderà noti oggi i nomi dei 4 ostaggi che, in base all’accord…

Sanità, Bertolè (Città sane): “Proposta uscita da Oms attacco a salute pubblica”

24 Gennaio 2025
Roma, 24 gen. (Adnkronos Salute) – “La proposta di legge della Lega per interrompere l’adesione d…

Usa: Maraio (Psi), ‘Meloni convochi ambasciatore per disappunto su pena di morte’

24 Gennaio 2025
Roma, 24 gen (Adnkronos) – “I socialisti italiani non molleranno. Solleciteremo, a più riprese, i…

Marcella Mallen confermata presidente di Prioritalia

24 Gennaio 2025
Roma, 24 gen. (Adnkronos/Labitalia) – E’ Marcella Mallen il presidente Prioritalia, la Fondazione…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version