Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Mo: mozione Avs, Governo collabori con Cpi su mandati arresto Netanyahu, Gallant e Deif

6 Dicembre 2024

Roma, 6 dic. (Adnkronos) – “Chiediamo che il Governo italiano si impegni ad adempiere agli obblighi di cooperazione e assistenza giudiziaria con la Corte penale internazionale derivanti dall’emissione dei mandati di arresto nei confronti del premier israeliano Benjamin Netanyahu, dell’ex ministro della Difesa Yoav Gallant e del comandante militare di Hamas Mohammed Deif qualora non deceduto; e a sostenere ogni iniziativa delle Nazioni unite volta a ottenere un immediato cessate il fuoco a Gaza e la liberazione incondizionata degli ostaggi israeliani”. È quanto si legge nella mozione presentata a Montecitorio da Avs.

Nella mozione si chiede inoltre al Governo Meloni di esigere la tutela dell’incolumità della popolazione civile di Gaza e che alla stessa sia garantita la fornitura di aiuti umanitari continui, rapidi, sicuri e senza restrizioni all’interno della Striscia di Gaza; di assumere iniziative di competenza volte a prevedere sanzioni nei confronti del Governo israeliano e cessare immediatamente ogni fornitura militare allo stesso anche se autorizzata prima del 7 ottobre 2023; di adoperarsi affinché, anche alla luce dei mandati di arresto emessi dalla Corte penale internazionale, il Consiglio dell’Unione europea sospenda l’accordo di associazione con Israele; e infine ad adottare urgenti iniziative di competenza volte a riconoscere lo Stato di Palestina con i confini del 4 giugno 1967, con capitale Gerusalemme Est.

“L’attacco terroristico e la strage nel sud di Israele del 7 ottobre compiuta da Hamas, per cui la stessa Corte penale internazionale ha disposto mandati di cattura, non può costituire alcuna giustificazione ad una reazione senza alcun limite del Governo israeliano, la quale ha provocato nella striscia di Gaza, in una macabra contabilità di vittime civili che cresce di giorno in giorno. È innegabile che in Italia il Governo Meloni ha assunto una posizione incerta, caratterizzata solo da ambiguità e retorica”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Dl sicurezza: Giorgis (Pd), ‘continua processo marginalizzazione del Parlamento’

04 Aprile 2025
Roma, 4 apr. (Adnkronos) – “L’approvazione di un decreto legge contenente gran parte delle norme …

Dl sicurezza: Cdm, i punti del decreto (2)

04 Aprile 2025
(Adnkronos) – Il decreto Sicurezza prevede misure su: Prevenzione e contrasto al terrorismo inter…

Governo: Cdm nomina nuovi ministri plenipotenziari su proposta Tajani

04 Aprile 2025
Roma, 4 apr. (Adnkronos) – Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro degli affari ester…

Dl sicurezza: Cdm, i punti del decreto

04 Aprile 2025
Roma, 4 apr. (Adnkronos) – Il Consiglio dei ministri, su proposta della premier Giorgia Meloni, d…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI