app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Natalità, Fazzari (Fater): “Presentiamo un Osservatorio che ascolta i genitori”

10 Maggio 2024

Roma, 10 mag. – (Adnkronos) – “Presentiamo oggi l’Osservatorio di Fater. Abbiamo connesso una community di genitori con un gruppo di esperti in ambito medico, psicologico, pedagogico, sociale, per andare a sondare quelle che sono le esigenze e le tensioni dei genitori oggi in Italia. Il quadro emerso conferma le preoccupazioni della parte socio economica, quindi, bassi redditi, precariato del lavoro, soprattutto sulla parte femminile, ma fa anche emergere opportunità in tutta quella che è la parte più psicologica e culturale. I genitori italiani ci hanno parlato di solitudine psicologica e senso di inadeguatezza”. Lo dice Antonio Fazzari general manager and chief operating officer Fater, alla IV edizione degli Stati Generali della natalità, organizzati da Fondazione Natalità a Roma.

Dall’ascolto emerge anche la richiesta dei genitori: “Ci chiedono di essere aiutati attraverso un ecosistema positivo che attraversi aziende e comunità e dia loro delle risposte. Noi di stiamo lanciando il Pampers Village e grazie a questo Osservatorio, si comporrà di tante informazioni, tante risposte, rispetto ai bisogni dei genitori. Un villaggio che diventerà anche fisico e non vediamo l’ora di portarlo in tutta Italia” spiega Fazzari. “In Italia i nostri prodotti sono in tre case su quattro – riprende – abbiamo un’opportunità straordinaria che è quella di toccare tante persone. Deve però partire da noi, dalla felicità delle persone che sono all’interno dell’azienda. Per questo abbiamo un programma che ha uno speciale focus sui genitori, a partire dal congedo di paternità di tre mesi. Diamo così a tutti i papà di Fater la possibilità di seguire il bimbo, la bimba e la mamma per tre mesi a casa. Prevede un bonus asilo di 250 euro netti al mese, che è un tangibile investimento dell’azienda per stare vicino alle famiglie in un momento in cui le spese sono tante. Ha un programma che segue i genitori da quando ci danno la bella notizia, fino a quando rientrano sul lavoro. E poi forse una cosa che è alla base di tutto: la nostra scelta di dare la disponibilità a fare il lavoro ibrido cinque giorni su cinque, quindi in ogni lavoro che è possibile le persone hanno piena libertà di scegliere dove lavorare e anche con che orari, in modo da integrare, armonizzare al meglio i loro bisogni personali e quelli professionali. Questo, per un genitore, significa concretamente avere la possibilità di portare il bimbo a scuola, andarlo a riprendere, fare i compiti con lui o con lei o portarli a fare sport. È un programma che stiamo seguendo con grande passione che ha bisogno delle idee di tutti perché nessuna azienda è sufficiente”.

Per il general manager and chief operating officer la presenza di Fater agli Stati generali della natalità è fondamentale per “imparare da chi è più bravo di noi e per mettere a fattor comune le esperienze che abbiamo fatto”, conclude.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Truffe: raggiro con nome Crosetto, contattati anche Della Valle, Tronchetti e Armani (2)

07 Febbraio 2025
(Adnkronos) – Gli episodi, tra truffe messe a segno e tentate sono diversi, ma la vittima caduta …

Milano: fermato per omicidio compagna, tradito da contraddizioni e telecamere

07 Febbraio 2025
Milano, 7 feb. (Adnkronos) – L’ultima immagine di Jhoanna Nataly Quintanilla viva è delle ore 18….

Terremoto: la paura corre sui social, da Messina a Palermo cittadini allarmati

07 Febbraio 2025
Palermo, 7 feb. (Adnkronos) – Alle 16.20,cioè pochi secondi dopo la prima scossa, i social si rie…

Milano: fermato per omicidio compagna, sequestrata casa e auto

07 Febbraio 2025
Milano, 7 feb. (Adnkronos) – La procura di Milano ha disposto il sequestro del monolocale in piaz…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI