app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

**Riforme: Fontana, ‘sono combustibile per Costituzione, serve ampio consenso’**

8 Maggio 2024

Roma, 8 mag. (Adnkronos) – Il titolo scelto per l’incontro odierno racchiude in sé un concetto di grande importanza. Quando si parla di Costituzione ci si riferisce non solo a un insieme di norme giuridiche, ma a un patrimonio comune di valori e princìpi che costituiscono il fondamento della convivenza democratica e civile del Paese. Un patrimonio che ci unisce e ci identifica come popolo, al di là delle differenze politiche e ideologiche.È proprio dal superamento di queste divisioni legate a opinioni diverse, a volte contrapposte, che è nata la Carta del 1948″. Lo ha affermato il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, nel suo indirizzo di saluto al convegno ‘La Costituzione di tutti. Dialogo sul premierato’.

“La Costituzione, come sottolineò Piero Calamandrei in un suo celebre discorso del 1955, ‘non è una macchina che una volta messa in moto va avanti da sé. Bisogna ogni giorno rimetterci dentro il combustibile; bisogna metterci dentro l’impegno, lo spirito, la volontà di mantenere queste promesse, la propria responsabilità’. Le modifiche e le correzioni necessarie ad adeguare la Carta alle esigenze di una società in continua evoluzione -ha detto ancora il presidente della Camera- sono il carburante di cui parlava Calamandrei”.

*Il tema delle riforme costituzionali è dibattuto da decenni. Si è a lungo discusso su quali interventi fossero necessari per rendere le nostre Istituzioni più efficienti e, soprattutto, all’altezza di sfide politiche ed economiche sempre più impegnative. Dato il mio ruolo istituzionale, non entro nel merito della riforma attualmente in discussione. Ma ribadisco la necessità di ricercare il più ampio consenso delle forze politiche affinché il disegno di legge di revisione costituzionale possa essere votato dal maggior numero di parlamentari possibile. Occorre recuperare lo spirito e l’approccio dei Padri costituenti, assicurando tempi adeguati al dibattito e all’approfondimento di un tema cruciale per il futuro del Paese. Che non significa -ha concluso Fontana- paralizzare i lavori del Parlamento, ma favorire un confronto e una discussione proficua per mantenere la nostra Costituzione al passo con i tempi”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Palermo: molti concerti ma zero reddito, sequestrati Rolex e gioielli a cantante neomelodico

07 Febbraio 2025
Palermo, 7 feb. (Adnkronos) – Rolex, gioielli, denaro e altri beni, per un valore di oltre 220mil…

Maltempo: a Palermo oggi allerta gialla

07 Febbraio 2025
Palermo, 7 feb. (Adnkronos) – La Protezione Civile Regionale siciliana ha diffuso un avviso per i…

**Caso Garlasco: Cedu respinge ricorso Stasi, ‘è infondato, processo è stato equo’**

06 Febbraio 2025
Milano, 3 feb. (Adnkronos) – La Corte europea dei diritti dell’uomo (Cedu) ha dichiarato all’unan…

**Truffe: raggiro usando nome Crosetto, imprenditore versa 1 mln euro**

06 Febbraio 2025
Milano, 6 feb. (Adnkronos) – Quasi un milione di euro. E’ questa la cifra che un imprenditore ha …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI