app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Ue, Capaccioli (Gbc Italia): “Direttiva case green costerà fino a 55mila euro a famiglia”

12 Aprile 2024

Roma, 12 apr. (Adnkronos) – “Gbc Italia è a disposizione del Governo con i propri contenuti tecnici. Si parla di un costo di 275 miliardi di euro per l’operazione, una spesa che oscillerà tra i 20 e i 55 mila euro a famiglia. Ecco perché bisogna partire immediatamente in maniera concreta, predisporre un recepimento tenendo presente le peculiarità del nostro territorio, come il rispetto dei requisiti di resilienza e quindi di risposta sismica dell’edificio che, purtroppo, questa direttiva non prende in considerazione”. Lo ha detto Fabrizio Capaccioli, presidente del Green building council Italia, a margine del 3° Summit nazionale sull’Economia del Mare Blue Forum a Gaeta.

“Alla base della Direttiva Epbd4 il principio dell’ Energy efficiency first – sottolinea Capaccioli – entro il 2030 la prima tappa di riduzione dei consumi del 16% e del 20-22% entro il 2035. La direttiva pone una restrizione chiave: la maggior parte delle ristrutturazioni dovrà coinvolgere il 43% degli edifici meno efficienti. Questo significa che gli obiettivi non potranno essere raggiunti solo attraverso la costruzione di nuovi edifici; in Italia, particolare attenzione sarà data alle ristrutturazioni di cinque milioni di edifici esistenti. Ora resta l’approdo sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea. Sarà responsabilità dei singoli Paesi fissare le strategie e le azioni necessarie per raggiungere tali traguardi attraverso i loro piani”.

L’approvazione della direttiva ‘case green’ da parte dell’Ue “rappresenta un passo significativo verso l’obiettivo comune di un parco immobiliare a emissioni zero entro il 2050. Tuttavia – fa notare Capaccioli – è importante considerare con attenzione le implicazioni e le sfide che questa direttiva potrebbe comportare per l’Italia. È necessario adottare un approccio equilibrato e pragmatico nell’implementazione di queste nuove norme, garantendo una transizione graduale e sostenibile verso un ambiente edilizio a basse emissioni di carbonio”. Gbc Italia “si impegna a lavorare in collaborazione con le istituzioni per trovare soluzioni che concilino l’obiettivo di riduzione delle emissioni con le esigenze e le peculiarità del contesto italiano, a partire dal tema della resilienza degli edifici. La direttiva – conclude – non affronta specificamente l’aspetto sismico delle costruzioni. Per l’Italia e per altre regioni sismiche, questa è una questione di vitale importanza, per garantire la sicurezza delle persone e la protezione degli edifici in caso di eventi sismici”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Gaza, Hamas domani libera altri ostaggi: attesa per i nomi

24 Gennaio 2025
Doha, 23 gen. (Adnkronos) –  Hamas renderà noti oggi i nomi dei 4 ostaggi che, in base all’accord…

Sanità, Bertolè (Città sane): “Proposta uscita da Oms attacco a salute pubblica”

24 Gennaio 2025
Roma, 24 gen. (Adnkronos Salute) – “La proposta di legge della Lega per interrompere l’adesione d…

Usa: Maraio (Psi), ‘Meloni convochi ambasciatore per disappunto su pena di morte’

24 Gennaio 2025
Roma, 24 gen (Adnkronos) – “I socialisti italiani non molleranno. Solleciteremo, a più riprese, i…

Marcella Mallen confermata presidente di Prioritalia

24 Gennaio 2025
Roma, 24 gen. (Adnkronos/Labitalia) – E’ Marcella Mallen il presidente Prioritalia, la Fondazione…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI