app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

“70-80% ictus evitabile con adeguati stili di vita”

Maggio 2, 2023

(Adnkronos Salute) – L’ictus cerebrale, in Italia, colpisce ogni anno circa 185mila persone ed è fra le prime 3 cause di morte e la prima per invalidità talora permanente. Ma ben “il 70-80% dei casi potrebbero essere evitati seguendo adeguati stili di vita e curando le malattie o le condizioni predisponenti: alimentazione bilanciata, regolare attività fisica, astensione dal fumo, da droghe e dall’uso eccessivo di alcol, controllo della pressione arteriosa, dei livelli glicemici e dei grassi nel sangue, riconoscimento e trattamento di eventuale fibrillazione atriale rappresentano i cardini della prevenzione”. Lo ricorda il presidente della Società italiana di Neurologia (Sin), Alfredo Berardelli, facendo il punto su prevenzione e diagnosi precoce, in occasione dell’iniziativa ‘Aprile mese della prevenzione dell’ictus cerebrale’, realizzata da A.L.I.Ce. Italia Odv.

Il secondo aspetto fondamentale è dunque – secondo gli esperti – rappresentato dalla rapidità della diagnosi. “Una pronta diagnosi che consenta di iniziare tempestivamente trattamenti, efficaci solo se somministrati precocemente, è fondamentale”, commenta Mauro Silvestrini, presidente dell’Italian Stroke Association. “L’improvvisa perdita di forza o di sensibilità a un braccio o a una gamba, la bocca che si storce, l’offuscamento o il calo della vista, l’incapacità di parlare o di comprendere, un mal di testa violento e improvviso, sono tutti potenziali segnali di un ictus”, avverte. “È importantissimo non sottovalutare tali sintomi e chiamare immediatamente i soccorsi per trasportare il paziente in ospedali dotati di Stroke Unit, le strutture dedicate alla cura dell’ictus, dove personale plurispecialistico dedicato, composto da medici, infermieri, fisioterapisti ed altri operatori sanitari è in grado di gestire in maniera corretta tutte le possibili e complesse esigenze dei pazienti”.

Quanto alle cure oggi disponibili – si legge nella nota – per gli ictus emorragici esistono tutta una serie di terapie volte al contenimento del sanguinamento e sono in fase di sviluppo terapie specifiche. Per gli ictus ischemici sono disponibili già da tempo farmaci fibrinolitici che dissolvono il materiale ostruttivo a livello arterioso, permettendo quindi di ripristinare il flusso di sangue e limitare i danni al tessuto cerebrale. In alcuni casi, la terapia farmacologica può essere associata a trattamenti endovascolari. Attraverso un catetere inserito nell’arteria femorale o omerale, si risale fino al cervello e nella zona in cui è presente l’ostruzione vengono inseriti tubicini metallici (stent) in modo da ricostituire un passaggio per il flusso sanguigno rimuovendo il materiale ostruttivo. Si tratta di tecniche che richiedono una alta specializzazione e che, per tale motivo, non possono essere effettuate ovunque, ma solo negli ospedali dotati di Stroke Unit.

A.L.I.Ce. Italia Odv in collaborazione con la Sin e l’Italian Stroke Association (Isa) – ricorda infine la nota – è da anni attiva per l’organizzazione di campagne di informazione indispensabili per il coinvolgimento della popolazione e per aumentare la consapevolezza sul problema ictus e su ciò che è necessario conoscere per combatterne i rischi e le conseguenze. Quest’anno gli sforzi maggiori sono concentrati sul progetto ‘Fast heroes’ che si rivolge a insegnanti, famiglie ma soprattutto ai bambini delle scuole elementari e ha come scopo principale, attraverso l’utilizzo di attività giocose e coinvolgenti, di insegnare a riconoscere i sintomi dell’ictus e a contribuire a salvare i propri nonni eventualmente colpiti chiamando immediatamente il 112. I dettagli sulle modalità di adesione al progetto – conclude la nota – sono disponibili sul sitohttp://fastheroes.com.

Andreoni (Simit), ‘anti-Rsv era atteso, virus causa polmoniti anche in adulti’

Padova, 7 giu. (Adnkronos Salute) – “L’autorizzazione europea era molto attesa e risolve un grand…

Aisla, ‘giugno mese della consapevolezza della Sla’

Roma, 7 giu. (Adnkronos Salute) – Unire le forze per un futuro senza Sla nel mese della consapevo…

Sanità: indagine Lega del Filo d’Oro, ‘circa metà degli italiani non sa che il 5×1000 è gratuito’

Padova, 6 giu. (Adnkronos Salute) – Gli italiani affermano di conoscere il 5×1000, hanno però gra…

Papi (UniFe), ‘prevenire virus sinciziale in over 60 riduce ricoveri’

Padova, 7 giu. (Adnkronos Salute) – “Nei pazienti a rischio, fragili per età o presenza di altre …

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl