Aids: Usa, prima donna al mondo curata con trapianto cellule cordone ombelicale

Roma, 16 feb. (Adnkronos Salute) – Una donna statunitense è oggi libera dall’infezione dell’Hiv dopo un trapianto di cellule del cordone ombelicale. E’ la prima volta al mondo in una donna che si ottiene questo risultato e con questa tecnica, ma è la terza al mondo ad aver sconfitto l’Hiv. Lo riporta la ‘Bbc’. Il caso è stato presentato ad un congresso scientifico a Denver. La donna, ribattezzata dalla stampa Usa la ‘paziente di New York’, aveva avuto una diagnosi di Aids nel 2013 e quattro anni più tardi quella di leucemia. L’ipotesi, sui cui ragionano da anni gli specialisti perché in altri pochi casi ci sono state guarigioni dall’Hiv, è che il cancro potrebbe aver aiutato la donna a liberarsi dal virus. Il donatore infatti potrebbe essere un soggetto con una resistenza naturale al virus che causa l’Aids. La donna è da 14 mesi libera dall’Hiv.
Secondo gli esperti il metodo di trapianto utilizzato, che coinvolge il sangue del cordone ombelicale, è però troppo rischioso per essere adatto alla maggior parte delle persone con Hiv. Gli altri due pazienti ‘guariti’ dall’Hiv erano stati sottoposti a trapianto di midollo osseo, con cellule staminali adulte.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche


Tumori ovaio: 5.400 nuovi casi nel 2024, deficit genetici nel 50% delle pazienti


Tumori ovaio, Fagotti (Esgo): “Test Hrd indispensabili per terapie personalizzate”


Tumori ovaio, Dorigo (AstraZeneca): “Insieme per garantire migliore gestione dei pazienti”

