app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Carrà (Bicocca), ‘serve accompagnare giovani con sofferenza mentale’

10 Ottobre 2023

Roma, 10 ott. (Adnkronos Salute) – “Abbiamo la necessità di accompagnare i nostri giovani studenti in una fase evolutiva e di consegnarli, ci auguriamo, ad una società pronta a prendersene cura”. Lo ha detto Giuseppe Carrà, professore di Psichiatria dell’università degli Studi di Milano–Bicocca, a margine dell’evento ‘Socialized Minds, la salute mentale giovanile nell’era dei social’, organizzato da Janssen (J&J) e dall’università Milano-Bicocca e con il patrocinio del Comune di Milano, in occasione della giornata mondiale della salute mentale 2023. Lo psichiatra commenta i risultati dell’indagine condotta dalla Bicocca, in collaborazione l’università britannica del Surrey, sulla popolazione giovanile, in particolare quella studentesca, dalla quale è emerso che “al di là di alcune differenze probabilmente dovute a caratteristiche culturali specifiche, l’espressione della sofferenza mentale da parte dei giovani – afferma Carrà – è molto simile e le dimensioni che vengono lamentate sono soprattutto quelle di solitudine, di disconnessione sociale, di intensa ansia per sfociare nei pensieri depressivi di stampo autolesivo”.

“Penso che gli operatori della salute mentale – sottolinea lo psichiatra – abbiano il dovere, oltre che di curare i propri utenti, anche di occuparsi delle proprie comunità, intercettando le agenzie educative e i soggetti informali che nel territorio vivono accanto ai giovani e fornendo loro gli elementi di conoscenza per precocemente individuare gli elementi di sofferenza in termine di benessere mentale dei nostri giovani. Oratori, associazioni sportive, aggregazioni informali – dettaglia – sono  i luoghi dove dobbiamo andare a incontrare i nostri giovani per raccogliere una domanda di aiuto che forse non è ancora completamente espressa ma che dobbiamo essere in grado di cogliere”. 

“Sicuramente questo che viviamo è un tempo particolare – riflette lo psichiatra -. Dopo la pandemia, i disturbi d’ansia e depressione hanno lasciato uno strascico pesante sulla nostra popolazione e in particolare sui giovani. L’epidemia che ci sta coinvolgendo ci fa porre delle domande, come ad esempio: sono le persone ad essere affaticate o è la nostra società che in questo tempo difficile rappresenta un fattore di rischio per la salute mentale? La risposta, come avviene per tutti i problemi complessi, non può essere semplice e probabilmente sono vere entrambe le circostanze. Ansia e depressione sono disturbi medici che però determinanti sociali di particolare significato possono profondamente condizionare. Abbiamo bisogno – conclude Carrà – di interventi clinici e sanitari ma anche di politiche sanitarie che vadano a rimuovere i determinanti sociali di questo insidioso e ormai prevalente malessere”. 

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Sanità, convenzione Fnopi Sanitassicura e Assinfermieri su polizza

24 Gennaio 2025
Roma, 22 gen. (Adnkronos Salute) – Tutelare gli infermieri sul piano assicurativo e dai rischi pi…

Mo, anestesisti: “Situazione sanitaria nord Gaza è inaccettabile”

24 Gennaio 2025
Roma, 20 gen. (Adnkronos Salute) – La Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e te…

Influenza, curva si impenna: casi schizzano a 841mila in 7 giorni

24 Gennaio 2025
Milano, 17 gen. (Adnkronos Salute) – Si impenna la curva delle infezioni da virus simil-influenza…

Celiachia e gravidanza, al via progetto per monitorare donna e feto

24 Gennaio 2025
Roma, 15 gen. (Adnkronos Salute) – Il legame tra una celiachia non diagnosticata ed esiti avversi…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI