Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Covid: da farmaci a esami, il decalogo dei pediatri per i bimbi positivi

1 Febbraio 2022

Roma, 1 feb. (Adnkronos Salute)() – Dalle terapie e farmaci da prendere o da non prendere, agli esami cui sottoporre i figli, fino all’eventualità di ricorrere al pronto soccorso. Sono alcune delle ’10 regole pratiche’ stilate dalla Società italiana di pediatria (Sip) per la gestione a casa del bambino e dell’adolescente positivo al Covid-19. Un decalogo messo a punto dal Tavolo tecnico malattie infettive e vaccinazioni della Sip per aiutare i genitori a tenere lontane le ansie inutili, ma anche per evitare i rischi del ‘fai da te’ e la somministrazione impropria di antibiotici antinfiammatori, ricordando sempre per ogni dubbio di far riferimento al proprio pediatra/medico di fiducia.

Questi i 10 consigli dei pediatri: 1) nei casi asintomatici di infezione da Sars-CoV-2 non è indicata alcuna terapia e nella maggioranza dei casi in età pediatrica e adolescenziale è raccomandata la sola terapia sintomatica con paracetamolo o, se il bambino non è disidratato, con ibuprofene; 2) in caso di sintomi respiratori che richiedono terapia inalatoria con broncodilatatori e/o cortisonici, è da preferire il distanziatore all’apparecchio per aerosolterapia per ridurre la diffusione di particelle virali nell’aria; 3) in caso di diarrea o vomito, va assicurata una corretta idratazione con soluzioni reidratanti orali. Non è dimostrata l’utilità della somministrazione di specifici preparati vitaminici.

E ancora: 4) non è indicata la terapia antibiotica se non in presenza di una verosimile complicanza batterica. In particolare, non è indicato l’uso a scopo terapeutico dell’azitromicina; 5) evitare di portare in pronto soccorso pazienti pediatrici con sintomi lievi suggestivi di Covid o senza sintomi per il solo fatto di aver avuto contatti con positivi. Invece, in presenza di difficoltà respiratoria, dolore toracico persistente, cianosi, alterazione dello stato di coscienza e oliguria (diminuzione dell’escrezione di urina), non ritardare l’accesso al pronto soccorso.

Prosegue il decalogo dei pediatri: 6) il ricovero è raccomandato in caso di malattia da moderata a grave, nel lattante febbrile di età inferiore ai 3 mesi e in caso di difficoltà di gestione del bambino da parte della famiglia; 7) l’esecuzione di esami radiologici (radiografia, ecografia o Tc) va considerata solo nei bambini e negli adolescenti con sintomi moderati-gravi; 8) solo nei bambini ricoverati con condizioni cliniche moderate-gravi, con polmonite e progressione nel deterioramento della funzionalità respiratoria, sindrome da distress respiratorio acuto (Ards) o condizioni cliniche che rientrano nella diagnosi della Mis-C, alla terapia di supporto va considerata l’aggiunta di una terapia immunomodulante (con corticosteroidi e immunoglobuline), farmaci biologici e di una profilassi antitrombotica con eparina.

Infine, ricorda la Sip: 9) quarantena e tracciamento dei contatti stretti con la loro sorveglianza sono fondamentali per interrompere la catena di trasmissione del virus; 10) la vaccinazione contro il Covid è raccomandata in tutti i bambini e gli adolescenti a partire dai 5 anni di età. Negli adolescenti dai 12 anni di età, oltre al ciclo vaccinale primario con due dosi, è raccomandata una dose di richiamo a distanza di 4 mesi dalla seconda dose.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Caccia alla ‘firma’ del cancro, al via progetto europeo con Cnao capofila

31 Marzo 2025
Milano, 31 mar. (Adnkronos Salute) – Riuscire a leggere la ‘firma’ di un tumore per sapere, in an…

Medicina, al San Camillo Roma Tavi in Tavi in paziente ultrarara, ‘prima mondiale’

31 Marzo 2025
Milano, 31 mar. (Adnkronos Salute) – Intervento record al cuore all’ospedale San Camillo di Roma:…

Qual è l’età biologica del tuo cuore? Lo calcola l’Ai

31 Marzo 2025
Milano, 31 mar. (Adnkronos Salute) – L’età del cuore? Può non essere quella scritta sulla carta d…

L’università di Roma Tor Vergata con OneSight EssilorLuxottica in aiuto alla vista in periferia

31 Marzo 2025
Roma, 31 mar. (Adnkronos Salute) – L’università e il policlinico Tor Vergata di Roma aderiscono a…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI