Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Covid: effetto pandemia, 1 mln diagnosi tumori in meno e -56% screening Hiv

27 Gennaio 2022

Roma, 27 gen. (Adnkronos Salute)() – Un milione di diagnosi oncologiche non eseguite nel 2020, e il 56% di screening per l’Hiv in meno rispetto ai tre anni precedenti, un rischio maggiore di sviluppare sintomi ansiosi, depressivi e stress correlati, l’aumento di dipendenze patologiche e di consumo di farmaci come gli ansiolitici e gli psicotropi. Sono alcuni degli effetti devastanti della pandemia da Covid-19 sulle patologie acute e croniche, evidenziati da uno studio della Fondazione The Bridge con Università di Pavia, Intexo e Società Italiana della medicina di emergenza-urgenza (Simeu) presentato durante l’incontro “L’impatto della pandemia sui pazienti no Covid”.

Riguardo all’oncologia, nel 2020 le diagnosi mancate dall’inizio della pandemia ammontano a 1 milione e si prevede – stimano gli autori della survey – un incremento di nuovi casi che potrebbero aumentare del 21% entro il 2040. Le interruzioni registrate nella regolare assistenza ai pazienti, tra il 2020 e il 2021, avranno conseguenze specialmente per quanto riguarda i tumori individuati in stadio avanzato. La pandemia non ha causato un impatto particolarmente significativo sulle terapie farmacologiche del cancro, grazie anche all’implementazione di strategie di prescrizione e di somministrazione di farmaci alternative. Fattori quali il ritardo o interruzione nelle cure, preoccupazioni circa la contrazione del Covid-19 e le sue ripercussioni sono stati alla base di una maggior prevalenza di ansia e depressione nei pazienti oncologici.

Rispetto all’Hiv, la survey, che ha coinvolto 32 associazioni di pazienti e 63 centri clinici, ha evidenziato come la pandemia non abbia avuto un impatto particolarmente grave sul percorso terapeutico dei pazienti, sia naive che già in terapia: gli ambiti su cui ha impattato in misura maggiore sono stati i ricoveri e il monitoraggio del percorso terapeutico. È stato registrato, invece, un forte calo per quanto riguarda lo screening, stimato intorno il 56% rispetto ai 3 anni precedenti, con picco tra marzo e maggio (-71,9%), le cui ripercussioni si vedranno nel medio periodo. Anche in questo caso è stato riferito che un problema ricorrente ha riguardato l’annullamento di appuntamenti per visite e controlli, sia secondo le associazioni di pazienti (84%) che i clinici (94%).

Rispetto al tema della fragilità mentale, dalla survey, che ha coinvolto 55 associazioni di pazienti e una società scientifica, è emerso come, soprattutto nei primi mesi di pandemia, ci sia stato un peggioramento delle condizioni di vita e di salute degli utenti già in carico ai servizi, soprattutto in termini di diminuzione dell’aderenza al trattamento e incremento del rischio suicidario. Nel primo anno di pandemia si è registrato l’annullamento di appuntamenti per visite e controlli pari all’86%. Per quanto riguarda la popolazione generale, è stato riportato un rischio maggiore di sviluppare sintomi ansiosi, depressivi e stress correlati, l’aumento di dipendenze patologiche e di consumo di farmaci non soggetti a prescrizione come gli ansiolitici e gli psicotropi.

Si è inoltre osservato il fenomeno del sovraffollamento in Pronto Soccorso: la causa più frequente è l’access block, ossia la condizione che si verifica quando l’uscita dal Pronto Soccorso dei pazienti, valutati come bisognosi di ricovero ospedaliero, viene ritardata per più di 8 ore per la mancanza di disponibilità di posti letto in un reparto di degenza ordinaria. Durante la prima ondata di Covid, si è potuto registrare un calo di circa il 40% del volume di pazienti che hanno eseguito accesso al Pronto Soccorso rispetto all’anno precedente. Per quanto riguarda invece i tempi del percorso diagnostico-terapeutico essi sono aumentati, in quanto i pazienti erano molto più complessi da gestire, richiedevano terapie e monitoraggi più lunghi e complessi.

Per quanto riguarda l’impatto economico della pandemia sulla spesa sanitaria nazionale, nel 2020 la spesa totale è cresciuta fino a 123,4 miliardi (+ 6,5%, dove tra il 2012 e il 2019 i tassi di crescita non hanno superato il 2%, con un tasso medio annuo dello 0,9%). Lo studio ha “innanzitutto – commenta Rosaria Iardino – mostrato come la crisi sanitaria abbia messo in evidenza i limiti del servizio sanitario italiano, ascrivibili principalmente ai tagli lineari alla spesa avvenuti negli ultimi anni. È necessario configurare un sistema resiliente a questo tipo di shock al fine di poter operare al meglio nel futuro in situazioni analoghe”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

‘In buona salute’, supporto psiconcologico online per migliore speranza vita nei pazienti

22 Febbraio 2025
Roma, 22 feb. (Adnkronos Salute) – Ansia e depressione, nei pazienti con cancro, peggiorano la ri…

Università, Sigo: “Sempre più giovani medici scelgono ginecologia oncologica”

22 Febbraio 2025
Roma, 22 feb. (Adnkronos Salute) – “In Italia sono sempre più giovani medici attratti dalla ginec…

Tumori, Pravettoni (Ieo): “Psiconcologo strutturato solo nel 20% dei centri”

22 Febbraio 2025
Milano, 22 feb. (Adnkronos) – “Moltissime persone” che hanno a che fare con un tumore “hanno dei …

Tumori, Del Mastro: “Risposta psiconcologica ai pazienti con In buona salute”

22 Febbraio 2025
Milano, 22 feb. (Adnkronos) – “La piattaforma ‘In buona salute’ nasce in risposta a un’esigenza i…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI