Covid: Fiaso, parti di donne positive scesi del 25% in 7 giorni

Milano, 17 feb. (Adnkronos Salute)() – “Cala nettamente, in linea con la discesa dei ricoveri, il numero dei parti Covid” in Italia. “Nell’ultima settimana, la percentuale di pazienti gravide che ha contratto l’infezione da Sars-CoV-2 e ha partorito con Covid-19 si è ridotta del 25%”. E’ quanto emerge dalla rilevazione Fiaso (Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere), relativa al periodo 8-15 febbraio e a 8 ospedali aderenti alla rete sentinella.
“Su un totale di 226 parti monitorati nei reparti di Ginecologia e Ostetricia delle 8 strutture sanitarie – riporta Fiaso – 18 sono avvenuti in area Covid. Una settimana fa, invece, su 236 parti, 24 erano relativi a donne con il virus. A oggi, dunque, solo l’8% delle mamme ha partorito con Covid. Tra le donne risultate positive al momento del parto, il 33% non era vaccinato – evidenzia la Federazione – e il 6% aveva sviluppato sindromi respiratorie e polmonari tipici della malattia da Covid”.
“In linea con il calo delle ospedalizzazioni, si riducono significativamente anche i parti Covid – commenta il presidente della Fiaso, Giovanni Migliore -. Dopo il picco registrato 3 settimane fa nei reparti di Ostetricia, stiamo assistendo a una rapida discesa del numero di future mamme che entrano in sala parto affette dal virus”.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche


Tumori ovaio, Campanella (aBRCAdabra): “Chirurgia riduzione rischio entri nei Lea”


Tumori ovaio, Fagotti (Esgo): “Test Hrd indispensabili per terapie personalizzate”


Tumori ovaio: 5.400 nuovi casi nel 2024, deficit genetici nel 50% delle pazienti

