app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Covid Italia, contagi aumentano ancora: +44% in una settimana

15 Settembre 2023

Milano, 15 set. (Adnkronos Salute) – Crescono ancora i contagi Covid in Italia. Nell’ultima settimana si registrano 30.777 casi, in aumento del 44,4% rispetto ai 21.309 della scorsa settimana. Questo il dato del monitoraggio Covid-19, a cura dell’Istituto superiore di sanità e del ministero della Salute.

Aumenta anche l’incidenza che passa a 52 casi per 100mila abitanti contro i 36 dei 7 giorni precedenti. Guardando alla scorsa settimana “i dati della sorveglianza integrata dell’Iss, nel periodo 4-10 settembre, mostrano un’incidenza settimanale in aumento nella maggior parte delle regioni/province autonome con valori non superiori a 70 casi per 100.000 abitanti. L’incidenza più elevata è stata riportata nella Regione Veneto (69 casi per 100.000 abitanti)”, si rileva nel report del monitoraggio. Incidenza che lungo la Penisola è salita ancora se si considerano gli ultimi giorni (7-13 settembre), con punte sopra 80 casi per 100mila abitanti.

La fascia d’età che registra il più alto tasso di incidenza settimanale per 100mila abitanti è la fascia degli over 90 (83 casi per 100.000), in aumento rispetto alla settimana precedente. Ma l’incidenza di Covid cresce anche in tutte le altre fasce anagrafiche. L’età mediana alla diagnosi è di 57 anni, “sostanzialmente stabile rispetto alle settimane precedenti”.

Salgono i ricoveri e le terapie intensive per Covid in Italia. Ma al momento l’impatto sugli ospedali, viene precisato nell’ultimo monitoraggio a cura di Istituto superiore di sanità e ministero della Salute, “rimane limitato, sebbene in leggero e costante aumento”. In linea con l’incidenza di Sars-CoV-2 che “si mantiene bassa sebbene in costante aumento”.

I posti letto di area medica occupati da pazienti con infezione Covid sono 2.378 al 13 settembre, pari al 3,8% del totale (62.352), rispetto al 3% della scorsa settimana. L’analisi degli esperti indica quindi un “indice di trasmissibilità Rt basato sui casi con ricovero ospedaliero in leggero aumento rispetto alla settimana precedente”. Il dato al 5 settembre era pari a 1,20 (range 1,13-1,27), in salita rispetto al dato precedente di 1,12 e “ancora sopra la soglia epidemica”.

I tassi di malattia grave (ricovero, ricovero in terapia intensiva e decesso) “sono stabili o in lieve aumento in tutte le fasce d’età. I tassi di ospedalizzazione e mortalità aumentano con l’età e i tassi più elevati si trovano nella fascia dai 90 anni in su.

“In considerazione della situazione epidemiologica, coerente con il quadro a livello europeo, e dell’avvio dell’anno scolastico sul territorio nazionale, si suggerisce di rafforzare le previste misure di protezione e prevenzione, con particolare riguardo alla campagna vaccinale, nelle popolazioni più fragili”. E’ l’indicazione che viene data nell’ultimo report sul monitoraggio di Covid-19, a cura di Istituto superiore di sanità e ministero della Salute.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Batterie ‘killer’ per bambini, 68 decessi negli ultimi 20 anni nel mondo

04 Febbraio 2025
Roma, 24 gen. (Adnkronos Salute) – Non c’è oggetto più pericoloso da ingerire per un bambino di u…

Morti cardiache improvvise e prevenzione, Casasco (Fmsi) “Modello Italia in Uk”

04 Febbraio 2025
Roma, 27 gen. (Adnkronos Salute) – “Siamo a Londra per spiegare il modello italiano, unico al mon…

Salute, ipotiroidismo: Merck e Next Different insieme per una nuova campagna digital

04 Febbraio 2025
Roma, 28 gen. (Adnkronos Salute) – Parte una nuova campagna digitale dedicata alla sensibilizzazi…

Brunetta, ‘su stili di vita siamo all’anno zero, non oblighi ma cultura’

04 Febbraio 2025
Roma, 29 gen. (Adnkronos Salute) – “Gran parte dei fabbisogni di farmaci e di cure sono legati ag…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI