app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Covid: Schillaci, ‘rinegoziare contratti vaccini con produttori’

Dicembre 9, 2022

Bruxelles, 9 dic. (Adnkronos Salute) – “Un’allocazione non efficiente” della spesa pubblica, con un eccesso di acquisti di vaccini anti-Covid in un contesto di domanda calante, “oltre a rappresentare uno spreco in sé sarebbe difficilmente compreso” dai cittadini e rischierebbe “di generare paradossalmente un senso di disaffezione verso future campagne vaccinali. Credo che sia un tema da affrontare subito: è urgente invitare la Commissione europea a porre in essere tutte le azioni contrattuali per tutelare i diritti degli Stati membri con riguardo agli Apa (Advanced Purchase Agreement, ndr) sottoscritti. Reputo necessaria la rinegoziazione dei contratti con le case farmaceutiche” per la fornitura dei vaccini anti-Covid “ancora ineseguiti o soltanto parzialmente eseguiti”. Lo dice il ministro della Salute Orazio Schillaci, intervenendo nel Consiglio Salute a Bruxelles, sottolineando comunque che l’azione centralizzata condotta dalla Commissione per acquistare i vaccini nella fase acuta della pandemia ha consentito all’Europa di tornare a una “normalità accettabile”. 

Per il ministro, deve essere prevista “la possibilità di ridurre gli acquisti contrattualmente previsti in funzione dell’effettivo fabbisogno degli Stati, e in ogni caso una dilazione dei pagamenti e delle consegne delle dosi acquisite in più anni, almeno 4, adattando queste ultime all’evoluzione epidemiologica del virus”.

“Infine – aggiunge Schillaci – con riguardo ai vaccini consegnati in prossimità della loro scadenza, di fatto inutilizzabili, o comunque al momento della consegna perché non efficaci rispetto all’evoluzione del virus, essendo venuto meno l’interesse alla loro fornitura, pare essersi verificata una impossibilità sopravvenuta legittimante i rimedi della sostituzione delle dosi consegnate ovvero, in alternativa, della consistente riduzione del prezzo. E’ auspicabile che la Commissione anche in tal caso agisca a tutela dei diritti degli Stati membri”.

Tumori, Aiom: terapia adiuvante per cancro mammella può cambiare pratica clinica

Roma, 2 giu. (Adnkronos Salute ) – “I risultati significativi relativi alla terapia adiuvante, ci…

Cancro mammella: -25% rischio recidiva con ribociclib dopo chirurgia

Roma, 2 giu. (Adnkronos Salute) – La terapia adiuvante, cioè successiva alla chirurgia, con riboc…

Tumori, oncologo Puglisi: “Terapia ribociclib per cancro seno sicura e ben tollerata”

Roma, 2 giu. (Adnkronos Salute) – “Lo studio Natalee su ribociclib sicuramente rappresenta un pas…

Esperto Ieo: “Rischio stop terapie cannabis, 30% pazienti fatica a trovarla”

Milano, 1 giu. (Adnkronos Salute) – “L’utilizzo clinico della cannabis terapeutica è autorizzato …

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl