Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Covid: studio Sapienza, piastrine sangue ‘spia’ di risposta a vaccini

17 Febbraio 2022

Roma, 17 feb. (Adnkronos Salute) – Piastrine del sangue ‘spia’ della risposta ai vaccini anti-Covid. E’ quanto emerge da uno studio condotto da ricercatori dell’Università Sapienza di Roma, che ha individuato proprio nelle piastrine specifiche caratteristiche che permettono di capire molto precocemente se il vaccino indurrà una risposta immunitaria rapida. Lo studio, pubblicato sul ‘Journal of Thrombosis and Haemostasis’, conferma la sicurezza e l’efficacia dei vaccini a mRna e amplia le conoscenze utili a una programmazione strategica futura.

Le piastrine – ricorda una nota dell’ateneo – sono le cellule più numerose del sangue, note per il loro ruolo nel prevenire la fuoriuscita di sangue da lesioni dei vasi sanguigni. In realtà queste cellule sono delle vere e proprie sentinelle, che perlustrano il nostro sistema sanguigno e che allertano il sistema immunitario se incontrano agenti patogeni o stimoli infiammatori. Lo studio è stato avviato con l’inizio della campagna della campagna vaccinale in Italia lo scorso 2020 e ha coinvolto un campione di soggetti giovani e sani che ricevevano il vaccino presso il Policlinico universitario Umberto I di Roma, sui quali è stata osservata la risposta piastrinica, quella immunitaria, e come le due interagissero tra loro.

I ricercatori hanno così dimostrato, da una parte, che i vaccini a mRna non attivano le piastrine e quindi non aumentano il rischio di trombosi. Dall’altra, hanno identificato in queste cellule specifiche caratteristiche che permettono di comprendere molto precocemente se il vaccino evocherà una risposta immunitaria rapida, un fattore di estrema importanza per fronteggiare il Covid-19. “I risultati del nostro studio – commentano i ricercatori – non solo hanno ampliato le conoscenze sulla sicurezza e sull’efficacia dei vaccini a mRna, ma saranno molto utili per la programmazione strategica futura dei vaccini”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Tumori, pazienti cancro ovaio: “Fondamentali i test molecolari”

23 Febbraio 2025
Roma, 23 feb. (Adnkronos Salute) – “La ricerca sta andando avanti spedita soprattutto dal punto d…

Tumori ovaio, Campanella (aBRCAdabra): “Chirurgia riduzione rischio entri nei Lea”

23 Febbraio 2025
Roma, 23 feb. (Adnkronos) – Le Associazioni dei pazienti “hanno collaborato alla stesura del poli…

Tumori ovaio, Fagotti (Esgo): “Test Hrd indispensabili per terapie personalizzate”

23 Febbraio 2025
Roma, 23 feb. (Adnkronos Salute) – “Test Hrd e Brca sono fondamentali perché, oltre a fornire la …

Tumori ovaio: 5.400 nuovi casi nel 2024, deficit genetici nel 50% delle pazienti

23 Febbraio 2025
Roma, 23 feb. (Adnkronos) – “Nel 2024, in Italia, sono state stimate circa 5.400 nuove diagnosi d…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI