app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

#EUChooseSafeFood, al via campagna Efsa-ministero Salute

7 Giugno 2023

Roma, 7 giu. (Adnkronos Salute) – Informare e sensibilizzare i cittadini italiani a prendere nel quotidiano decisioni informate relative alle scelte alimentari, in ogni fase della catena alimentare, ed evidenziare il ruolo fondamentale della scienza e le direttive formulate dagli esperti dell’Efsa, grazie a cui il cibo sulle nostre tavole è controllato e sicuro. Questi gli obiettivi della terza edizione della campagna di comunicazione #EUChooseSafeFoodIn, lanciata in occasione della Giornata mondiale della sicurezza alimentare, dall’Efsa, l’Agenzia europea per la sicurezza alimentare con il ministero della Salute, nell’ambito del convegno organizzato dal dicastero della Salute.

La campagna, che quest’anno vede coinvolti ben 16 Paesi dell’Ue (erano 9 nel 2021 e 12 nel 2022), fornisce informazioni pratiche e facilmente accessibili ai consumatori e, in Italia, quest’anno verte su tre temi: la salute delle api e la stretta correlazione con le colture che dipendono dall’impollinazione, le malattie di origine alimentare provocate da batteri provenienti da alimenti crudi, in particolare l’echinococcosi cistica, e i contaminanti nei prodotti alimentari, quali nello specifico il mercurio e il metilmercurio. La campagna, che durerà fino a settembre, si rivolge in particolare ai cittadini tra i 25 e i 45 anni, alle donne e ai giovani genitori, con un linguaggio semplice, intuitivo e accattivante. Hub della comunicazione è il sito web disponibile nelle varie lingue, da cui è possibile scaricare il toolkit #EUChooseSafeFood che include immagini, brevi video e contenuti per post sui social media. Le attività previste per la promozione della campagna includono ufficio stampa, media partnership, influencer marketing, relazioni pubbliche e partecipazione a eventi.

“L’intento della campagna è quello di far comprendere ai cittadini quanto importante sia il lavoro degli esperti scientifici, per rendere sicuro il cibo sulle nostre tavole e al tempo stesso di aiutarli a sviluppare consapevolezza e senso critico rispetto alle scelte che compiono quotidianamente in materia di alimentazione”, dichiara Alberto Spagnolli, Senior policy advisor dell’Efsa. “I consumatori europei sono tra i meglio protetti e informati al mondo in fatto di rischio alimentare – sottolinea – grazie al lavoro sinergico tra l’Efsa e le istituzioni nazionali di riferimento, in primis, par quanto riguarda l’Italia, il ninistero della Salute, nostro partner in questa campagna”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Salute, Mantuano (uniLink): “Mentalità influisce su longevità e qualità di vita”

24 Gennaio 2025
Roma, 22 gen. (Adnkronos Salute) – “Oggi ho trattato la longevità sia dal punto di vista scientif…

Scuola, medici igienisti: “In riforma educazione a salute e prevenzione dipendenze”

24 Gennaio 2025
Roma, 20 gen. (Adnkronos Salute) – La Società italiana di igiene e medicina preventiva (Siti) aus…

Medicina, Enrico Di Rosa nuovo presidente igienisti Siti

24 Gennaio 2025
Milano, 17 nov. (Adnkronos Salute) – Cambio alla guida degli igienisti italiani. Enrico Di Rosa, …

Tumori, da scienziati UniMi studio in vivo su come migrano cellule cancro

24 Gennaio 2025
Roma, 15 gen. (Adnkronos Salute) – Il 90% delle morti da tumore sono dovute alle metastasi, cioè …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI