Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Fumo, Festinese (UniCamillus): “Basta con la lotta senza riserve, le alternative ci sono”

13 Aprile 2024

Roma, 12 apr. (Adnkronos Salute) – “In Italia l’atteggiamento delle istituzioni sul rischio tabagico è molto netto, molto chiaro: lotta al fumo ‘senza se e senza ma’. Il problema è cosa fare per coloro che proprio non riescono a smettere, qual è l’atteggiamento che si dovrebbe tenere. Credo sia necessario cominciare a interloquire con le istituzioni anche con dati alla mano: faccio presente che ormai più di una ricerca scientifica si è sviluppata”. Così Silvio Festinese, cardiologo dell’Asl Roma 1 e docente di Farmacologia dell’università UniCamillus di Roma, in occasione del Congresso ‘Nel Cuore di Santa’ a Santa Margherita Ligure (Genova), nell’ambito del panel ‘What really matters for adult smokers: an evidence-based opinion form cardiology experts’.

“Come abbiamo seguito la riduzione del rischio nel settore cardiovascolare o nel settore oncologico – rimarca Festinese – con la stessa metodologia dobbiamo superare gli steccati ideologici dell’opporsi drasticamente, e lasciare spazio invece al confronto, al dato clinico, a tutte le ricerche di cui ancora abbiamo bisogno. Oggi abbiamo a disposizione, come uso alternativo del tabacco e della nicotina, sia le e-cig che i prodotti a tabacco riscaldato senza combustione. Queste sono le due attuali alternative che ben conosciamo e su cui dobbiamo confrontarci – sottolinea il cardiologo – Abbiamo ormai dati certi della drastica riduzione delle sostanze che si liberano dalla combustione, dalla quale viene il rischio sia oncologico che cardiovascolare. In ogni caso, approfondire, continuare a ricercare e puntare sempre e costantemente alla riduzione del rischio deve rimanere l’obiettivo su cui confrontarci”.

Infine, “il rapporto medico-paziente, nella riduzione del rischio da danno da fumo, è fondamentale – conclude Festinese – perché il rapporto empatico tra medico e paziente, che non si limita soltanto a una visita ma possibilmente prosegue nel tempo, è quello che ci permette di affrontare con efficacia il problema della riduzione del danno tabagico, sino ad arrivare al ‘gold standard’ che comunque è sempre la cessazione da fumo di sigaretta”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Influenza, stagione record: oltre 15 milioni gli italiani colpiti

18 Aprile 2025
Milano, 18 apr. (Adnkronos Salute) – L’influenza edizione 2024-2025 batte le previsioni. Se a ini…

Salute, Lorenzo Menicanti: “Irccs Policlinico San Donato, ospedale del cuore tra i primi in Europa”

18 Aprile 2025
Roma, 17 apr. (Adnkronos Salute) – “Il Policlinico San Donato è un Istituto di ricovero e cura a …

Salute, Lorenzo Menicanti: “Irccs Policlinico San Donato, ospedale del cuore tra i primi in Europa”

17 Aprile 2025
Roma, 17 apr. (Adnkronos Salute) – “Il Policlinico San Donato è un Istituto di ricovero e cura a …

Bignami (Siaarti): “In anestesia molto usate Ai e tecnologie indossabili”

17 Aprile 2025
Roma, 17 apr. (Adnkronos Salute) – “Le nuove tecnologie più impiegate in anestesia e terapia inte…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version