app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Girmenia, ‘approccio interdisciplinare fondamentale nel follow-up del paziente trapiantato ‘

Marzo 30, 2023

Roma, 30 mar. (Adnkronos Salute) – “L’approccio interdisciplinare nel follow-up del paziente trapiantato è particolarmente importante perché nel caso in cui insorgano complicanze, come l’infezione da citomegalovirus di cui abbiamo parlato oggi, sono necessarie le competenze di un gran numero di professionisti. I centri trapianti, infatti, sono storicamente costituiti da tante discipline e il loro accreditamento prevede che ci siano consulenti dalla grande esperienza in ambito trapiantologico”. Così Corrado Girmenia, dirigente medico Ao universitaria Policlinico Umberto I di Roma e membro Gruppo italiano trapianto midollo osseo (Gitmo), a margine della conferenza stampa organizzata da Edra, con il contributo non condizionante di Takeda, intitolata ‘La donazione una ricchezza da non sprecare. L’infezione da citomegalovirus (Cmv), una minaccia nel post trapianto’.

L’infezione da citomegalovirus (Cmv) rappresenta infatti una delle maggiori minacce nel post-trapianto. È dunque importante che tutte le parti coinvolte nel processo del trapianto si adoperino affinché si riduca il più possibile tale rischio, come spiega ancora Girmenia: “Gli esseri umani sono mammiferi, costituiti da cellule eucariote, e fin dalla nascita convivono con germi, batteri, funghi e virus. Talvolta però, soprattutto quando si verifica un abbassamento delle difese immunitarie, come accade nel caso del trapianto, questi possono diventare pericolosi”.

“Il citomegalovirus fa parte di questi ospiti e la sua riattivazione in caso di trapianto è una conseguenza quasi attesa dai medici. Sappiamo infatti che circa l’80% della popolazione italiana è entrata in contatto con questo virus particolarmente diffuso nella zona del Mediterraneo. Se abbiamo la fortuna di essere in salute per tutta la vita, il fatto che il sistema immunitario non riesca a debellare il virus e che questo rimanga quindi silente all’interno dell’organismo, non rappresenta un problema – ha concluso il dirigente medico dell’Umberto I – al contrario, se dobbiamo ricorrere a un trapianto, il Cmv quasi certamente si riattiverà e dovrà essere diagnosticato, trattato e curato”.

Pompei (Deloitte Italia): “Progetto San Bartolomeo dà lustro a città di Roma”

Roma, 27 mag. (Adnkronos Salute) – “Abbiamo deciso di aderire al progetto San Bartolomeo perché è…

Parolin: “Progetto San Bartolomeo risponde a bisogno di cure dei fragili”

Roma, 27 mag. (Adnkronos Salute) – “Il progetto San Bartolomeo è un esempio positivo di un impegn…

Accesso a cure per fragili, inaugurato progetto al Gemelli Isola Tiberina

Roma, 27 mag. (Adnkronos Salute) – Ampliare e facilitare l’accesso ai servizi sanitari nei confro…

Impagliazzo (S. Egidio): “Per vulnerabili e invisibili sanità è costosa e distante”

Roma, 27 mag. (Adnkronos Salute) – “La Comunità di Sant’Egidio aderisce al ‘progetto San Bartolom…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl