app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

In Italia 102 centri per curare dipendenza da Internet, 65% al Nord

Aprile 17, 2023

Roma, 17 apr. (Adnkronos Salute) – In Italia sono 102 i centri dedicati alla dipendenza da Internet, con 3.667 utenti presi in carico, soprattutto tra i 15 e 18 anni, e 358 professionisti impegnati. Realizzata dal Centro nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto superiore di sanità (Iss), la mappatura, che comprende sia i servizi Ssn sia le strutture del privato sociale, offre una panoramica dei servizi che – osserva l’Iss – si presentano sul territorio in modo disomogeneo. La maggiore concentrazione è nelle regioni del Nord Italia (38 Centri solo in Lombardia) che ospitano il 65% dei servizi, seguite dalle regioni del Centro con il 27% dei servizi (12 nelle Marche) e dalle regioni del Sud e delle Isole con il 9% dei servizi (4 in Sardegna).

Gli utenti in carico dichiarati – dettaglia ancora l’Iss – sono 3.667, soprattutto maschi (75%), la fascia d’età presa in carico più frequentemente (22,9%) è quella compresa tra i 15 e i 17 anni e il primo contatto è quasi sempre da parte dei genitori. Secondo la mappatura sono 358 i professionisti impiegati all’interno dei Centri, soprattutto psicoterapeuti (30%), assistenti sociali (16%), educatori professionali (15%) e medici psichiatri o neuropsichiatri (15%).

Tra gli strumenti di diagnosi il 96% dei servizi utilizza il colloquio clinico, il 58% test standardizzati e il 51% le scale di personalità. I percorsi di trattamento offerti sono caratterizzati prevalentemente da un approccio multimodale integrato che vede nell’intervento di sostegno psicologico al paziente (93%) l’intervento maggiormente proposto, a seguire la psicoterapia individuale (91%) e l’intervento di sostegno psicologico ai familiari (82%), l’intervento psicoeducativo individuale (73%) e la psicoterapia familiare (68%).

La maggior parte dei centri, il 91%, è in grado di rispondere alla domanda di trattamento anche di altre dipendenze comportamentali, in particolare gioco d’azzardo (69%) e shopping compulsivo (20%) e sex addiction (20%). Il 72% dei centri prende in carico utenti anche per le dipendenze da sostanze legali (soprattutto alcol e nicotina, rispettivamente 86% e 46%)e il 69% per dipendenze da sostanze illegali. Tra quest’ultime il 65% per abuso di cannabinoidi e cocaina. L’accessibilità ai servizi è gratuita nell’88% dei casi, tramite ticket nel 10% dei casi e tramite altri accessi nel 2% dei casi.

Ecco l’ospedale del futuro, Oms raccomanda linee Politecnico Milano

Milano, 9 giu. (Adnkronos Salute) – Come sarà l’ospedale del futuro? Solido, flessibile, resilien…

Consip, al via nuovi contratti per 348 apparecchiature di radiologia

Roma, 9 giu. (Adnkronos Salute) – Al via nuovi contratti per 348 apparecchiature di radiologia. C…

Pnrr: Schillaci, ‘riorganizzare sanità a 360 gradi, sfida è usare tutti i fondi’

Roma, 9 giu. (Adnkronos Salute) – I fondi del Pnrr sono “in gran parte destinati alla medicina de…

Sanità: indagine Lega del Filo d’Oro, ‘circa metà degli italiani non sa che il 5×1000 è gratuito’

(Adnkronos) – Gli italiani affermano di conoscere il 5×1000, hanno però gravi lacune su questioni…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl