app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Leucemia mielomonocitica cronica, cos’è la malattia di Berlusconi

Aprile 6, 2023

Roma, 6 apr. (Adnkronos Salute) – La leucemia mielomonocitica cronica (Lmmc) è la più frequente delle sindromi mielodisplastico-mieloproliferative, ed è una malattia caratterizzata dall’aumento di una specifica popolazione di globuli bianchi: i monociti. Le sindromi mielodisplastico-mieloproliferative sono un gruppo di patologie a cavallo fra le neoplasie mieloproliferative croniche, in quanto presentano spesso una proliferazione eccessiva delle cellule del sangue, e le sindromi mielodisplastiche, con cui condividono una maturazione anormale dei precursori del midollo, riporta L’Ail, L’Associazione italiana contro le leucemie linfomi e mieloma, sul proprio sito.

La Lmmc è una malattia eterogenea, che compare solitamente in età avanzata e che può presentarsi in una forma displastica, in cui prevalgono anemia e neutropenia, oppure in una forma proliferativa, con un numero elevato di globuli bianchi. Vi è sempre un eccesso di monociti nel sangue e nel midollo, e -osserva – un numero variabile di cellule immature (‘blasti’). La prognosi, in maniera simile ma non uguale alle sindromi mielodisplastiche, viene stimata da diversi score, che considerano i valori dell’emocromo, il numero dei blasti, il valore dei globuli bianchi, la citogenetica e, più recentemente, la mutazione in alcuni geni specifici come l’AsxL1. Il trapianto allogenico di cellule staminali è l’unico trattamento con potenzialità curative, ma in molti casi – in considerazione dell’elevata età della maggioranza dei pazienti – è di difficile attuazione. Viene comunque raccomandato nei casi ad alto rischio, continua l’Ail.

Nei casi ad alto rischio non candidabili a trapianto può essere impiegata l’azacitidina e, nei casi proliferativi, l’idrossiurea per controllare la conta dei globuli bianchi. In caso di anemia, nei pazienti a basso rischio può essere utilizzata l’eritropoietina, concludono gli esperti dell’Associazione italiana contro le leucemie linfomi e mieloma.

Andreoni (Simit), ‘anti-Rsv era atteso, virus causa polmoniti anche in adulti’

Padova, 7 giu. (Adnkronos Salute) – “L’autorizzazione europea era molto attesa e risolve un grand…

Aisla, ‘giugno mese della consapevolezza della Sla’

Roma, 7 giu. (Adnkronos Salute) – Unire le forze per un futuro senza Sla nel mese della consapevo…

Sanità: indagine Lega del Filo d’Oro, ‘circa metà degli italiani non sa che il 5×1000 è gratuito’

Padova, 6 giu. (Adnkronos Salute) – Gli italiani affermano di conoscere il 5×1000, hanno però gra…

Papi (UniFe), ‘prevenire virus sinciziale in over 60 riduce ricoveri’

Padova, 7 giu. (Adnkronos Salute) – “Nei pazienti a rischio, fragili per età o presenza di altre …

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl