app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Neuralink di Musk cerca volontari per testare sull’uomo i chip cerebrali

22 Settembre 2023

Milano, 22 set. (Adnkronos Salute) – “Il primo paziente umano riceverà presto un dispositivo Neuralink”. Ad annunciarlo è il magnate proprietario di X, Elon Musk, che proprio attraverso il social network amplifica la comunicazione della sua compagnia che lavora a interfacce cervello-computer. Neuralink aveva infatti riferito un paio di giorni fa di aver aperto il reclutamento per il primo trial clinico sull’uomo. Si testa un chip da impiantare nel cervello. L’invito a candidarsi per lo studio è rivolto a persone che soffrono di “quadriplegia causata da una lesione del midollo spinale o di Sla, sclerosi laterale amiotrofica”. “Potreste essere idonei”, twitta l’azienda.

“Questo ha il potenziale per ripristinare il pieno movimento del corpo”, aggiunge via social Musk, mentre la notizia rimbalza sui media di tutto il mondo. “Immaginate se Stephen Hawking lo avesse avuto a disposizione”, commenta infine. L’azienda aveva spiegato in una nota rilanciata via social di aver ricevuto l’approvazione di un comitato di revisione indipendente, e del primo sito ospedaliero coinvolto, per poter iniziare il reclutamento per il suo primo studio clinico sull’uomo, battezzato ‘Prime’ (Precise Robotically Implanted Brain-Computer Interface ). “Un innovativo studio sperimentale su dispositivi medici per la nostra interfaccia cervello-computer wireless completamente impiantabile”, lo aveva descritto Neuralink. Obiettivo: valutare “sicurezza dell’impianto e del robot chirurgico” e “funzionalità iniziale dell’interfaccia, per consentire alle persone con paralisi di controllare i dispositivi esterni col pensiero”.

Il robot chirurgico verrà utilizzato per posizionare i fili ultrasottili e flessibili dell’impianto in una regione del cervello che controlla l’intenzione del movimento. Una volta posizionato, il sistema, esteticamente invisibile, è stato progettato per “registrare e trasmettere segnali cerebrali in modalità wireless a un’app che decodifica l’intenzione del movimento. L’obiettivo iniziale è garantire la capacità di controllare il cursore o la tastiera di un computer usando solo il pensiero”. Lo studio Prime viene condotto nell’ambito dell’esenzione per dispositivi sperimentali concessa dall’ente regolatorio statunitense Fda nel maggio del 2023 e, assicura Neuralink, “rappresenta un passo importante nella nostra missione”. I candidati, secondo quanto si legge nella brochure dello studio, devono avere “almeno 22 anni d’età” e vengono stimati “6 anni” per il completamento dello studio.

Lo step di Neuralink arriva a 9 mesi dall’annuncio di Musk, a dicembre dello scorso anno. Il magnate, nel corso del ‘Neuralink Show and Tell’, aveva pronosticato il debutto dei chip nel giro di 6 mesi circa. I tempi non sono stati pienamente rispettati, ma la sperimentazione sembra vicina. “Stiamo lavorando sodo, prima di inserire un chip in un essere umano vogliamo essere sicuri che funzioni alla perfezione”, aveva detto il fondatore di SpaceX.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Morti cardiache improvvise, medici Italia-Uk a confronto sugli screening per gli atleti

04 Febbraio 2025
Milano, 24 gen. (Adnkronos Salute) – Cardiologi e medici sportivi italiani e britannici a confron…

Tumori, al Gemelli asportata a 35enne neoplasia grande come un cocomero

04 Febbraio 2025
Roma, 28 gen. (Adnkronos Salute) – Asportata al Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs …

Malattie rare, cardiologo Vizza: “Per Iap fornire servizi insieme al farmaco”

04 Febbraio 2025
Roma, 28 gen. (Adnkronos Salute) – “Oggi il costo del farmaco è ridotto, ma fornire insieme alla …

Fnopi: “Infermieri favorevoli a terapie digitali ma regole chiare”

04 Febbraio 2025
Roma, 29 gen. (Adnkronos Salute) – “Le professioni infermieristiche sono e restano quelle attorno…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI