app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Niente telemedicina in oltre metà ambulatori privati italiani

12 Ottobre 2023

Roma, 12 ott. (Adnkronos Salute) – Niente telemedicina in oltre la metà degli ambulatori privati in Italia. E0 quanto emerge dalla prima ‘Survey nazionale sulla telemedicina in ambito ambulatoriale privato’, presentata oggi a Roma, nella sede dell’università Luiss, dall’Osservatorio salute benessere e resilienza della Fondazione Bruno Visentini insieme con l’Istituto Superiore di Sanità e il fondo sanitario integrativo Fasdac. L’indagine, la prima volta a sondare il rapporto tra operatori privati e telemedicina, è stata condotta su oltre 300 strutture sanitarie private e private convenzionate Ssn distribuite sul territorio nazionale.

Il primo dato da considerare, che sintetizza la previsione di sviluppo della telemedicina nel comparto privato, è che il 58% delle strutture ha dichiarato di non fare telemedicina e di non essere interessata a offrire questo servizio nel prossimo futuro – si legge sul sito Iss – a fronte di un 13% che ha dichiarato di fare telemedicina e di voler continuare a sviluppare la propria offerta. Indagando le principali cause identificate come ostacoli allo sviluppo della telemedicina emergono: la ‘complessità organizzativa’ dichiarata nel 24% dei casi, la ‘scarsa propensione o collaborazione del personale sanitario’ dichiarata nel 15%, seguiti dalla ‘onerosità in termini economici’ al 9%. Se guardiamo alle sole strutture di grandi dimensioni che erogano più di 50mila prestazioni ambulatoriali all’anno, la ‘onerosità in termini economici’ diventa il problema più rilevante a pari merito con la ‘complessità nell’applicazione della normativa Gdpr’ che si attestano entrambe a quota 17%.

Sul fronte della fiducia riposta nella telemedicina da parte degli operatori, si evidenzia un livello di fiducia complessivamente ‘alta’ o ‘medio alta’ che si attesta attorno al 40% nel caso delle Direzioni generali e Direzioni sanitarie, ma che crolla al 27% per chi è ‘sul campo’, ovvero medici e professioni sanitarie. E ancora: dal punto di vista del paziente, le strutture hanno dichiarato di aver riscontrato nei propri pazienti ‘scarsa fiducia verso la telemedicina’ nel 27% dei casi, rinforzato dal problema della ‘scarsa familiarità con le tecnologie informatiche’ che le strutture hanno riscontrato nei propri pazienti nel 23% dei casi.

Quanto al rispetto delle linee guida sulla telemedicina vigenti, emerge come il 55% delle strutture non produce i propri documenti sanitari in maniera conforme allo standard HL7 CDA R2 previsto. All’interno di queste strutture un 47% intende adeguarsi entro l’anno allo standard, ma un altro 40% ancora non conosce le Linee guida.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Fentanyl e terapia dolore, anestesisti: “La disinformazione fa più male”

24 Gennaio 2025
Roma, 22 gen. (Adnkronos Salute) – In merito alle recenti dichiarazioni del coreografo Luca Tomma…

Sinner e il tremore delle mani, medico fisiatra: “Colpa di caldo e sforzo intenso, ma è nella norma”

24 Gennaio 2025
Roma, 20 gen. (Adnkronos Salute) – Un match duro e faticoso, ma vinto, contro Holger Rune negli o…

Infertilità in aumento, si vince con “scienza e formazione”. La ricetta del ginecologo Gebbia (Ivi Roma)

24 Gennaio 2025
(Adnkronos) – I casi di infertilità sono sempre di più, ma in Italia l’argomento è ancora oggetto…

Diabete tipo 1, da Abbott e Insulet sistema automatizzato erogazione di insulina

24 Gennaio 2025
Roma, 14 gen. (Adnkronos Salute) – Abbott annuncia che il sensore per il monitoraggio continuo de…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI