Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Ronzulli: “Dieta mediterranea patrimonio da difendere da attacchi Ue”

13 Giugno 2024

Roma, 13 giu. (Adnkronos Salute) – “Numerose ricerche scientifiche confermano benefici della dieta mediterranea nel prevedere malattie cardiovascolari, obesità e patologie croniche. Seguire questo tipo di dieta può ridurre il rischio di infarto, di ictus, migliorare la gestione del peso corporeo, avere effetti positivi sulla salute mentale e migliorare le difese immunitarie. Inoltre, ha rilevanti implicazioni economiche e sociali: può contribuire a ridurre i costi sanitari generati dalle malattie croniche e sostenere le economie locali, attraverso la valorizzazione dei prodotti chimici della filiera agroalimentare. In un’epoca di crescente attenzione verso la sostenibilità, la dieta mediterranea emerge come modello alimentare eco-compatibile. Le pratiche agricole che rispettano la biodiversità utilizzano tecniche di coltivazione che minimizzano l’impatto ambientale”. Lo ha detto la vicepresidente del Senato Licia Ronzulli nel suo intervento durante la presentazione del libro ‘Proteine nella dieta mediterranea’, iniziativa promossa – oggi nell’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera – da Fondazione Istituto Danone.

“Il consumo di prodotti stagionali e locali riduce le emissioni di CO2 legati proprio al trasporto e promuove un’agricoltura più sostenibile – ha sottolineato Ronzulli – È doveroso menzionare come negli ultimi anni l’Europa abbia tentato, per fortuna senza successo, di mettere in discussione alcuni dei nostri alimenti non solo buonissimi ma anche dall’enorme apporto nutritivo. Ad esempio, hanno tentato di introdurre il Nutriscore, sistema di etichettatura a semaforo che avrebbe potuto penalizzare ingiustamente molti prodotti della dieta mediterranea dando invece via libera a un genere di alimento del tutto discutibile”. Inoltre, c’è stato un tentativo “di introdurre il bollino nero sulle etichette dei nostri vini”, un altro “attacco scongiurato grazie all’incessante lavoro di sensibilizzazione e di promozione dei nostri prodotti – ha ricordato la senatrice di FI – La dieta mediterranea è anche cultura del cibo, un modo di vivere che include convivialità, condivisione, rispetto per le stagioni, per i prodotti locali. È fondamentale preservare e tramandare queste tradizioni alle nuove generazioni”.

Educare e “sensibilizzare la popolazione sui benefici” della dieta mediterranea è “una delle sfide più importanti – ha poi concluso Ronzulli – Bisogna promuovere uno stile di vita sano fin dall’infanzia verso i programmi educativi nelle scuole, campagne di informazione e iniziative comunitarie. E dobbiamo instillare nei giovani il rispetto per il cibo, per la nostra eredità culturale. Questo significa creare un circolo virtuoso nel quale necessariamente devono far parte anche i produttori che sono il vero e proprio anello di collegamento con i consumatori. L’approccio alla dieta mediterranea deve essere globale. Significa tutelare il benessere degli agricoltori, assicurarsi che vengono preservate le tecniche di coltivazione tradizionale, sostenere le piccole imprese familiari e contrastare le pratiche industriali che minacciano la biodiversità. Le politiche in questo campo devono incentivare pratiche agricole sostenibili, finanziare la ricerca scientifica e promuovere progetti che valorizzino le zone rurali e i prodotti tipici”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Argentero promuove la ‘medicina gentile’, al via progetto di umanizzazione delle cure con gli internisti

23 Aprile 2025
Roma, 23 apr. (Adnkronos Salute) – La gentilezza come valore cardine dell’assistenza sanitaria: n…

Ministero Salute, ‘su Piano pandemico subito confronto con Regioni’

23 Aprile 2025
Milano, 23 apr. (Adnkronos Salute) – “Chiederò subito un confronto con la Commissione Salute” del…

Sanità: Ecdc, ‘Ue lontana da obiettivi 2030 contro malattie infettive’

23 Aprile 2025
Milano, 23 apr. (Adnkronos Salute) – “L’Europa non è sulla buona strada per raggiungere gli Obiet…

Sanità: Regioni chiedono revisione bozza Piano pandemico, verso riunione tecnica

23 Aprile 2025
Milano, 23 apr. (Adnkronos Salute) – Le distanze tra Stato e Regioni, oltre che in materia di lis…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI