app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Salute, Santus (Sacco): “Dopo pandemia più attenzione a malattie respiratorie”

25 Ottobre 2023

Roma, 25 ott. (Adnkronos Salute) – “La recente indagine di Doxa Pharma sulla Bpco ha dimostrato che è aumentata l’attenzione per le patologie respiratorie. Probabilmente questo fenomeno è da attribuire al fatto che durante la pandemia da Covid i sintomi e le alterazioni da attenzionare erano focalizzati sull’apparato respiratorio. Questa situazione ha portato la problematica respiratoria a essere maggiormente attenzionata, anche nella fase attuale. Con la conseguenza che il paziente si rivolge al proprio medico o allo specialista per avere delle informazioni più dettagliate”. Lo ha detto Pierachille Santus, professore di Malattie respiratorie all’università degli studi di Milano e direttore dell’Unità operativa complessa di Pneumologia dell’ospedale Luigi Sacco di Milano, in occasione della conferenza stampa organizzata a Milano da Gsk, nel corso della quale sono stati presentati i risultati dell’indagine condotta da Doxa Pharma, che ha coinvolto 100 pneumologi, riguardante il tema della bronco-pneumopatia cronico ostruttiva.

“Un altro aspetto importante emerso da questa indagine è che le donne sono più attente rispetto agli uomini sia alla questione della malattia e quindi all’importanza di arrivare ad una diagnosi, ma soprattutto alla corretta e costante cura. È un dato estremamente interessante e importante – sottolinea l’esperto – che credo ponga un focus sul fatto che le donne sono un chiaro esempio da seguire per gli uomini”.

“La broncopneumopatia cronica ostruttiva è una patologia cronica che interessa le vie aeree e il parenchima polmonare e potrebbe essere riassunta con il termine di enfisema polmonare – aggiunge Santus – È una malattia legata al fumo di sigaretta nella stragrande maggioranza dei casi ed è caratterizzata da una alterazione fisiopatologica legata all’ostruzione delle vie aeree e all’iperinsufflazione polmonare, ovvero a un accumulo di aria che rende difficoltosa la respirazione e i movimenti del polmoni. I sintomi caratteristici sono la dispnea, che ha un andamento progressivo nel tempo, tosse e catarro, tutti presenti in modo cronico. La strategia di trattamento d’elezione prevede innanzitutto che si arrivi a una diagnosi più precocemente possibile e iniziare da subito una terapia inalatoria. Oggi – rimarca l’esperto – abbiamo la possibilità di avere a disposizione delle terapie molto efficaci, con bassi effetti collaterali, in grado di controllare i sintomi e soprattutto di ridurre la quota di riacutizzazioni bronchitiche, di ospedalizzazioni e la mortalità”. È “chiaro ed evidente che quanto prima si inizia la terapia, tanto maggiore sarà il beneficio che si possa ottenere”, conclude.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Salute: benessere gastrointestinale, Synlab lancia campagna con test dedicati

24 Gennaio 2025
Roma, 23 gen. (Adnkronos Salute) – Analisi mediche, diagnostica avanzata, consulenze specialistic…

Sanità: Usa via dall’Oms, Trump ha firmato ordine esecutivo

24 Gennaio 2025
Roma, 21 gen. (Adnkronos Salute) – Nelle ore immediatamente successive alla cerimonia del suo ins…

Smog, più rischi Covid in città se l’aria è inquinata, studio su Varese e provincia

24 Gennaio 2025
Milano, 17 gen. (Adnkronos Salute) – Smog alleato del Covid. I veleni nell’aria aumentano le prob…

Mamme influencer, studio ‘bimbi in 3 post su 4, la metà pubblicitari’

24 Gennaio 2025
Milano, 15 gen. (Adnkronos Salute) – (EMBARGO ALLE 20) – Foto di famiglia con pet, video che ‘rub…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI