app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Sanità: in Ue nel 2021 aumentano zoonosi, in Italia in testa salmonellosi

Dicembre 22, 2022

Roma, 22 dic. (Adnkronos Salute) – Nel 2021 sono aumentati nei Paesi dell’Unione europea i casi di zoonosi, le malattie che si trasmettono dagli animali all’uomo. In Italia “la salmonellosi si conferma nel 2021 la zoonosi con il maggior numero di casi notificati, seguita da campilobatteriosi, listeriosi, infezioni da Stec (Escherichia coli produttore di Shiga-tossina, ndr), yersiniosi e brucellosi. Rispetto al 2020, l’aumento dei casi è stato particolarmente marcato per salmonellosi (+38,9%), infezioni da Stec (+44,4%), listeriosi (+55,5%), yersiniosi (+66,7%) e brucellosi (+77,8%), e più moderato per campilobatteriosi (+8,7%)”. A fare il punto è il Rapporto One Health sulle zoonosi nel 2021 nell’Ue, pubblicato dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) e dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc).

“L’elevato numero di casi di salmonellosi osservato in Italia rispetto a quelli di campilobatteriosi costituisce, ormai da alcuni anni, una peculiarità del quadro epidemiologico delle zoonosi nel nostro Paese, rispetto al resto d’Europa dove i casi di campilobatteriosi nel 2021 erano più del doppio rispetto ai casi di salmonellosi – evidenzia il report a cui collabora l’Istituto superiore di sanità – Questa differenza potrebbe essere in parte giustificata da una minor sensibilità della sorveglianza da Campylobacter e Stec meno efficace rispetto a Salmonella. La sorveglianza da Stec si basa prevalentemente su un sistema sentinella di segnalazione dei casi di Sindrome emolitico uremica (Seu) attraverso il Registro italiano Seu. L’Italia è invece priva di un sistema di notifica dei casi di echinococcosi, zoonosi considerata prioritaria dalla ‘Direttiva zoonosi’ della Comunità europea e dei casi di toxoplasmosi”.

La produzione del report è stata coordinata dall’Iss che ha guidato un team di esperti del Consorzio Zoe (Zoonoses under a One health perspective in the Eu), di cui fanno parte, oltre all’Iss, l’Istituto zooprofilattico delle Venezie, l’Istituto zooprofilattico dell’Abruzzo e Molise (capofila del consorzio), l’Istituto zooprofilattico della Lombardia ed Emila Romagna e l’Agence nationale de sécurité sanitaire de l’alimentation, de l’environnement et du travail (Anses).

Tumori, Aiom: terapia adiuvante per cancro mammella può cambiare pratica clinica

Roma, 2 giu. (Adnkronos Salute ) – “I risultati significativi relativi alla terapia adiuvante, ci…

Cancro mammella: -25% rischio recidiva con ribociclib dopo chirurgia

Roma, 2 giu. (Adnkronos Salute) – La terapia adiuvante, cioè successiva alla chirurgia, con riboc…

Tumori, oncologo Puglisi: “Terapia ribociclib per cancro seno sicura e ben tollerata”

Roma, 2 giu. (Adnkronos Salute) – “Lo studio Natalee su ribociclib sicuramente rappresenta un pas…

Contro le violenze ai medici “rivedere infermità di mente in Codice penale”

Firenze, 1 giu. (Adnkronos Salute)() – “La nostra proposta chiave” contro le aggressioni al perso…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl