app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Schillaci: “Ricerca e prevenzione contro sindrome dell’ovaio policistico”

1 Settembre 2023

Roma, 1 set. (Adnkronos Salute) – “Ricerca scientifica e prevenzione sono gli assi strategici su cui puntare con decisione per promuovere sempre più la salute della donna e di ogni individuo”. Lo ha sottolineato il ministro della Salute Orazio Schillaci, assicurando che “a questo, come medico e come ministro della Salute, intendo rivolgere il massimo impegno e sono sicuro che con la collaborazione di tutti potremo raggiungere i più ambiziosi traguardi”, in un videomessaggio inviato alla conferenza dell’associazione Egoi per la Giornata internazionale della Sindrome dell’ovaio policistico.

“La sindrome dell’ovaio policistico comporta rilevanti effetti sulla salute della donna a livello ormonale, metabolico e riproduttivo – ricorda Schillaci – È la causa più frequente di infertilità per la donna in età riproduttiva e di alterazione metabolica nelle donne più avanti negli anni fino al diabete, specialmente nelle donne con concomitante obesità. Sani e corretti stili di vita, acquisiti sin dalla più giovane età, aiutano nella prevenzione e nel trattamento di questa condizione clinica. Fin dall’infanzia sono fondamentali l’esercizio fisico e l’adozione di un’alimentazione corretta ed equilibrata, anche per mantenere il peso sotto controllo e allontanare il rischio di sovrappeso e obesità che interessa tra il 40 e l’80% delle donne con sindrome dell’ovaio policistico”.

“Aumentare gli investimenti in attività di prevenzione primaria e secondaria determina enormi benefici a lungo termine – rimarca il ministro – E’ indispensabile fornire informazioni appropriate, a partire dai più giovani, e accrescere la consapevolezza sull’impatto che gli stili di vita e una diagnosi precoce possono avere sull’andamento di tante patologie, compresa la sindrome dell’ovaio policistico. In quest’ambito è essenziale il ruolo dei medici di medicina generale, dei pediatri e degli altri professionisti sul territorio che hanno una relazione diretta e di fiducia con i cittadini. Al contempo, è fondamentale continuare a investire nella ricerca, che ha permesso formidabili passi avanti nella cura delle malattie e nel miglioramento della qualità della vita delle persone”. E il ministero “da sempre supporta la ricerca scientifica nell’ambito della salute della donna”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Batterie ‘killer’ per bambini, 68 decessi negli ultimi 20 anni nel mondo

04 Febbraio 2025
Roma, 24 gen. (Adnkronos Salute) – Non c’è oggetto più pericoloso da ingerire per un bambino di u…

Usa: variante altamente patogena influenza aviaria H5N9 in allevamento anatre

04 Febbraio 2025
Roma, 28 gen. (Adnkronos Salute) – Il primo focolaio dell’influenza aviaria H5N9, altamente patog…

Morti cardiache improvvise, Casasco (Fmsi): “Screening utili per atleti e Ssn”

04 Febbraio 2025
Roma, 28 gen. (Adnkronos Salute) – “La certificazione di idoneità alla pratica sportiva ha un gra…

Salute, Noemi: “Cibo coccola-prigione, io oggetto di stigma per mio sovrappeso”

04 Febbraio 2025
Roma, 29 gen. (Adnkronos Salute) – “Il cibo è una coccola, ma può diventare anche una prigione, l…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI