app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Semaglutide fa dimagrire ma conta la genetica, ecco chi perde più chili

20 Maggio 2024

Milano, 20 mag. (Adnkronos Salute) – Quanto fa dimagrire semaglutide, farmaco nato contro il diabete ed efficace per combattere l’obesità? La risposta è anche una questione di Dna: chi ha un particolare profilo genetico, detto fenotipo dell’intestino affamato, in un anno arriva a perdere quasi il doppio del peso. Ebbene, le persone con ‘intestino affamato’ si possono individuare attraverso un test. Un esame che potrebbe aiutare a mirare la terapia con semaglutide sui pazienti che possono trarne i benefici maggiori. Lo suggeriscono gli autori di una ricerca discussa in occasione della Digestive Disease Week (Ddw) 2024, condotta con l’ausilio dell’intelligenza artificiale.

Gli scienziati hanno utilizzato un processo di apprendimento automatico per identificare un punteggio di rischio genetico in grado di prevedere il fenotipo ‘hungry gut’, associato a un dimagrimento maggiore dopo la somministrazione di semaglutide. Usando le informazioni contenute in una banca multicentrica che registra i risultati ottenuti in pazienti adulti trattati per perdere peso, i ricercatori si sono concentrati su quelli che avevano assunto semaglutide, effettuando per ognuno studi genetici. Dopo 9 mesi di terapia, hanno osservato gli autori, “i pazienti con fenotipo dell’intestino affamato avevano perso 14,4 libbre (circa 6,5 chili), rispetto agli altri che ne hanno perse 10,3 (4,7 kg). A 12 mesi, i pazienti con intestino affamato erano dimagriti 19,5 libbre (8,8 kg), rispetto alle 10 (4,5 kg) degli altri. Il test del fenotipo – concludono gli autori – potrebbe essere impiegato nella pratica clinica per selezionare i soggetti che più rispondono al semaglutide”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Siena vince ‘Champions league’ medici, sfida tra 8 scuole di specializzazione

31 Maggio 2024
Roma, 31 mag. (Adnkronos Salute) – Si è svolta all’Allianz MiCo di Milano la ‘Champions League de…

Fumo, il cardiologo Fedele: “Considerare alternative in chi non riesce a smettere”

31 Maggio 2024
Roma, 30 mag. (Adnkronos Salute) – “In chi non intende smettere è necessario prendere in consider…

Dermatologi, subito task force per formare medici su Ai

31 Maggio 2024
Roma, 31 mag. (Adnkronos Salute) – Intelligenza artificiale e dermatologia: un aiuto concreto per…

Ok Ema prima cura per acanthamoeba, infezione rara che può portare a cecità

31 Maggio 2024
Roma, 31 mag. (Adnkronos Salute) – È arrivato il parere positivo del Chmp, il Comitato per i medi…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI