app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Tumori, genetista Novelli: “Da alterazioni Dna indicazioni prima di sintomi clinici”

11 Ottobre 2023

Roma, 11 ott. (Adnkronos Salute) – “La nuova tecnologia è efficace e non invasiva. Si basa essenzialmente su quello che ci dice oggi il Dna e fornisce la possibilità di analizzare tracce, e anche micro tracce di Dna, attraverso l’impiego del plasma. Nel nostro sangue cerchiamo alterazioni del Dna che indicano tumori, anche localizzati o lontani. Il sangue permette di rilevare se c’è un’alterazione che rimanda a un tipo di neoplasia, in modo non invasivo. L’idea su cui si basa la tecnologia è quella di intercettare il cancro prima che l’alterazione si sviluppi e vada a impattare con effetti clinici”. Così Giuseppe Novelli, genetista presso l’Università di Roma Tor Vergata, descrive il protocollo Helixafe, a margine della conferenza di presentazione di un ‘Nuovo approccio nella prevenzione dei tumori, in Italia il primo modello al mondo’. L’evento, che si è svolto oggi al Senato, è stato promosso da Bioscience Foundation, una associazione no profit che nasce dalla collaborazione fra Università Tor Vergata di Roma e sita presso l’Ospedale San Raffaele di Milano.

“La tecnologia c’è – precisa Novelli – ma come per tutte le cose” nuove “bisogna assolutamente validarla e qualificarla. Solo allora possiamo dire che ci siamo. E’ chiaro che la strada da seguire è questa, perché significa anticipare di mesi, qualche volta, ma anche di anni”, una diagnosi “e trovare anche il farmaco giusto per la giusta persona in un determinato momento. La chemioterapia uguale per tutti non c’è più – sottolinea l’esperto – Ormai ogni tumore ha una sua storia, ogni persona ha un suo tumore, ogni tumore è di quella persona e quindi dobbiamo andare verso la medicina di precisione, la medicina personalizzata”.

Sull’importanza della validazione scientifica, Novelli osserva: “Come abbiamo visto durante l’esperienza del Covid, nel caso dei vaccini, sono necessarie due cose. La prima riguarda un consenso generale da parte delle strutture pubbliche, quindi anche degli stakeholder politici e dai ricercatori; la seconda è la preparazione dell’opinione pubblica alla tecnologia. La popolazione deve essere informata e non deve subire, altrimenti poi avremo rigurgiti come è accaduto qualche volta con i vaccini”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Clima, medici ambientali: “Il caldo record ha gravissimi effetti sulla salute umana”

24 Gennaio 2025
Roma, 10 gen. (Adnkronos Salute) – “L’aumento delle temperature ha effetti diretti sulla salute u…

Picco (AslTo), ‘ospedale Martini in campo per diagnosi precoce sordità neonato’

24 Gennaio 2025
Roma, 22 gen. (Adnkronos Salute) – “Siamo molto soddisfatti del fatto che un’azienda privata come…

Onde elettromagnetiche per inattivare virus nell’aria, arriva validazione

24 Gennaio 2025
Roma, 20 gen. (Adnkronos Salute) – La tecnologia italiana e4shield, che utilizza le onde elettrom…

Social, per 2 oncologi italiani su 3 potente strumento di dialogo coi pazienti

24 Gennaio 2025
Milano, 16 gen. (Adnkronos Salute) – Oncologi italiani sempre più social. Per 2 specialisti su 3 …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI