Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Tumori: Sime, 23 dicembre prima Giornata nazionale della medicina sociale

21 Dicembre 2021

Roma, 21 dic. (Adnkronos Salute)() – Alcune malattie spesso determinano un coinvolgimento emotivo devastante per molti pazienti. Tra queste le patologie oncologiche sono sicuramente quelle responsabili, per le terapie attuate nel periodo di cura, di cambiamenti del proprio aspetto fisico. In questo contesto, la Società italiana di medicina estetica (Sime), quale realtà accreditata presso il ministero della Salute e aderente alla Federazione nazionale delle Società medico scientifiche, organizza per il 23 dicembre, la prima Giornata nazionale della medicina sociale.

“I farmaci utilizzati in chemioterapia – spiega il presidente Sime Emanuele Bartoletti – non hanno selettività sulle cellule malate (neoplastiche) e colpiscono le cellule soprattutto in fase duplicativa, come le cellule della pelle e degli annessi cutanei (unghie e capelli). Determinano quindi una perdita di peli e capelli ed un’alterazione della crescita della lamina ungueale. Queste lesioni secondarie (desquamazione, ipercheratosi, fissurazioni, ulcerazioni, xerosi, prurito, perdita di capelli ed alterazioni ungueali) sono molto più di un problema estetico poiché molto spesso inducono il paziente ad interrompere le terapie, privandolo così di un’efficace possibilità terapeutica, oltre ad avere un forte impatto psicologico”.

Per questo, la Sime, da sempre al fianco delle donne affette da patologie oncologiche, con questa giornata apre un contact center dedicato, medicinasociale@lamedicinaestetica.it, dove tutte le pazienti che si trovano nell’esigenza di assumere informazioni circa le migliori iniziative sociali di Medicina estetica oncologica possano trovare risposte puntuali e precise. Attraverso questo servizio gratuito, potranno essere presentate tutte le possibilità che un servizio di medicina estetica in oncologia può fornire ai pazienti nell’assistenza alla cura e nella velocizzazione del reinserimento sociale, garantendo quella corretta competenza necessaria sulle specifiche conoscenze in grado d’individuare per ogni singola persona la terapia più adatta.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Tumori, Del Mastro: “Risposta psiconcologica ai pazienti con In buona salute”

22 Febbraio 2025
Milano, 22 feb. (Adnkronos) – “La piattaforma ‘In buona salute’ nasce in risposta a un’esigenza i…

Tumori, D’Antona (Europa Donna): “Con In buona salute supporto psicologico ovunque”

22 Febbraio 2025
Milano, 22 feb. (Adnkronos) – “L’anno scorso abbiamo condotto una ricerca presso le Breast Unit, …

‘In buona salute’, supporto psiconcologico online per migliore speranza vita nei pazienti

22 Febbraio 2025
Roma, 22 feb. (Adnkronos Salute) – Ansia e depressione, nei pazienti con cancro, peggiorano la ri…

Università, Sigo: “Sempre più giovani medici scelgono ginecologia oncologica”

22 Febbraio 2025
Roma, 22 feb. (Adnkronos Salute) – “In Italia sono sempre più giovani medici attratti dalla ginec…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI