app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Vaccini, Barretta (Fimp): “Prevenzione fulcro della professione per pediatri”

14 Ottobre 2023

Giardini Naxos, 14 ott. (Adnkronos Salute) – “La prevenzione è il fulcro del nostro essere pediatri e il pediatra deve illustrare ai genitori sin dal primo momento la tempistica delle vaccinazioni. Noi pediatri dobbiamo essere artefici e protagonisti nell’attuazione del Piano nazionale di prevenzione vaccinale e del nuovo calendario nazionale delle vaccinazioni”. Così Martino Barretta, responsabile coordinatore del gruppo di lavoro ‘Vaccini e vaccinazioni’ della Fimp, in occasione del simposio ‘Innovazione nella pediatria di famiglia: il progetto ‘meningioca’, organizzato nell’ambito del congresso nazionale della Federazione italiana medici pediatri, in corso a Giardini Naxos (Me).

“Purtroppo la fiducia nei vaccini al momento si attesta solo al 73% – ha proseguito Barretta – ecco perché a ogni incontro con i genitori, che chiamiamo ‘bilanci di salute’, dobbiamo promuovere la vaccinazione, perché la relazione è l’antidoto alla disinformazione per riuscire a incidere su genitori che esitano. È importante promuovere il valore della vaccinazione, che previene morte e complicazioni gravi. Certo, c’è un rischio iniziale, che però diminuisce nelle settimane successive. Noi pediatri dobbiamo informare sull’efficacia della vaccinazione, spiegando che i bambini devono essere vaccinati prima possibile, prima dell’incidenza massima della malattia”, ha aggiunto.

Barretta si sofferma poi sulla fascia adolescenziale e sulle coperture vaccinali. “Per quanto riguarda gli adolescenti, viste le basse coperture vaccinali, il momento dell’incontro per il bilancio di salute è fondamentale ma è necessario coinvolgere tutta la categoria dei pediatri per facilitare l’accesso alla vaccinazione, per completare i cicli o effettuare i richiami”, ha concluso.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Clima, medici ambientali: “Il caldo record ha gravissimi effetti sulla salute umana”

24 Gennaio 2025
Roma, 10 gen. (Adnkronos Salute) – “L’aumento delle temperature ha effetti diretti sulla salute u…

Picco (AslTo), ‘ospedale Martini in campo per diagnosi precoce sordità neonato’

24 Gennaio 2025
Roma, 22 gen. (Adnkronos Salute) – “Siamo molto soddisfatti del fatto che un’azienda privata come…

Onde elettromagnetiche per inattivare virus nell’aria, arriva validazione

24 Gennaio 2025
Roma, 20 gen. (Adnkronos Salute) – La tecnologia italiana e4shield, che utilizza le onde elettrom…

Social, per 2 oncologi italiani su 3 potente strumento di dialogo coi pazienti

24 Gennaio 2025
Milano, 16 gen. (Adnkronos Salute) – Oncologi italiani sempre più social. Per 2 specialisti su 3 …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI